Dermatite atopica

Dermatite atopica. Prevenzione quotidiana

Last Updated: 2 Aprile 2021By

Dermatite atopica

Scarica il podcast dell'articolo

Che cos’è? Quali sono i sintomi? Con i primi freddi per chi ne soffre inizia un periodo difficile. A complicare il tutto anche lo stress e la tensione da fattori esterni, come la pandemia in corso. Perché ne soffriamo e quali sono le cure?

La Dermatite Atopica (DA o eczema atopico) è una patologia multifattoriale. Definita anche dermatosi infiammatoria, è una malattia della pelle condizionata da fattori genetici e ambientali, che interessa tanto i bambini quanto gli adulti. Si caratterizza da intenso prurito, secchezza cutanea, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo, come mani, piedi, piega interna del gomito e quella posteriore delle ginocchia, polsi, caviglie, collo, torace, compresa l’area intorno agli occhi. Alterna periodi d’esacerbazione a periodi di remissione e le cure non sono facili.

Quali sono i sintomi della dermatite atopica?

Il corpo diventa la mappa della malattia: la pelle subisce una desquamazione laddove compaiono chiazze rosse, a volte ricoperte anche da vescicole. Altre caratteristiche di questo disturbo sono il prurito irrefrenabile, soprattutto di notte, che spesso costringe a grattarsi sino a farsi male.

Quali sono le cure per la dermatite atopica?

Ad oggi non esiste una cura definitiva in grado di portare ad una guarigione completa. È quindi ancora più importante imparare a “gestire” la patologia con accorgimenti quotidiani che possono contribuire ad alleviarne i sintomi e prolungare le fasi di remissione.

La detersione con speciali prodotti senza sapone, l’utilizzo di indumenti appropriati e l’uso sistematico di creme emollienti formulate specificamente per pelli sensibili sono tutti elementi che possono mitigare il disagio in chi ne soffre.

Le sane abitudini. Piccoli aiuti quotidiani (Fonte: ANDeA – Associazione Nazionale dermatite atopica)

 

  1. Mantieni la pelle sempre idratata
  2. Scegli prodotti a base oleosa, privi di profumi e conservanti
  3. Tieni con te una crema lenitiva da usare ai primi segni di prurito
  4. Evita i lavaggi troppo frequenti, perché impoveriscono la cute, e asciugati tamponando delicatamente il corpo con un asciugamano
  5. Indossa solo abiti e biancheria di cotone, senza coloranti artificiali, perché è l’unico tessuto che non peggiora l’infiammazione
  6. Preferisci mascherine di cotone da tenere a contatto con il viso e sopra aggiungi quella chirurgica o la ffp3
  7. Chiedi in farmacia un gel igienizzante mixato con un prodotto lenitivo: ti aiuterà a mantenere le mani idratate

Parola chiave: prevenzione!

Considerato che la cura definitiva non esiste, diventa ancora più importante fare prevenzione. Ecco alcune utili indicazioni (Fonte: ANDeA – Associazione Nazionale dermatite atopica).

Prevenzione primaria:

  • Probiotici durante la gravidanza e dopo la nascita
  • Emollienti subito dopo la nascita
  • L’esposizione ai cani nella prima infanzia

Prevenzione secondaria:

  • Il trattamento delle forme lievi efficace
  • Emollienti
  • Abbassamento del pH epidermico
  • Aumento di melanina nell’epidermide

 

>>> Per saperne di più sulla prevenzione della dermatite atopica ANDeA, Associazione Nazionale dermatite atopica 


Credit immagine

Take Home Message – Dermatite atopica. Prevenzione quotidiana
Che cos’è? Quali sono i sintomi? Con i primi freddi per chi ne soffre inizia un periodo difficile. A complicare il tutto anche lo stress e la tensione da fattori esterni, come la pandemia in corso. Perché ne soffriamo e quali sono le cure?

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment