Dermatite da Sudore: Cosa Fare per Farla Passare?
È tra i fastidi più comuni in estate. Ecco le cause e i rimedi della dermatite da sudore.
La dermatite da sudore è una reazione infiammatoria della pelle scatenata dall’azione irritante di un sudore eccessivo. Si manifesta con eruzioni cutanee che possono diventare pruriginose e maleodoranti. In genere, il rossore compare sulle zone più ricche di ghiandole sudoripare, nelle quali è maggiore la proliferazione di batteri e funghi che vivono sulla nostra pelle: ascelle, inguine, incavi di braccia e ginocchia. Può interessare anche superfici più ampie, come il torace e la schiena.
Quali sono le cause della dermatite da sudore?
L’infiammazione si scatena quando la sudorazione è tale da ostruire i dotti escretori, impedendo così al sudore di fuoriuscire dai pori. Esistono dei fattori che possono aggravare l’irritazione, come:
- un’attività fisica intensa;
- l’utilizzo di creme e detergenti aggressivi e poco traspiranti;
- abbigliamento aderente o inadeguato rispetto alla stagione;
- sovrappeso;
- condizioni di stress emotivo;
- l’uso di alcuni farmaci;
- il consumo di alimenti piccanti o speziati.
Quali sono i rimedi contro la dermatite da sudore?
I sintomi durano tanto quanto lo stimolo che li genera, dunque la prima cosa da fare è evitare di sudare in maniera eccessiva fin quando l’irritazione non sarà passata. Per attenuare i sintomi e per evitare che si aggravino è consigliato:
- indossare vestiti leggeri e traspiranti, come quelli di cotone, evitando i tessuti sintetici (che trattengono l’umidità e il sudore);
- tenere la pelle fresca e ben pulita, usando detergenti non irritanti ma con una componente antisettica per disinfettare le zone interessate;
- evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, perché la pulizia eccessiva può impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono;
- evitare ogni forma di sfregamento della pelle, sia durante i lavaggi, sia durante l’asciugatura, a maggior ragione in caso di prurito;
- cambiarsi spesso per evitare il contatto prolungato dei vestiti umidi con l’epidermide;
- arieggiare spesso gli ambienti interni, in modo che non si avverta troppo il caldo;
- per alleviare l’infiammazione e il prurito, utilizzare creme all’ossido di zinco e magnesio silicato, mentre sono vietate quelle troppo untuose;
- per placare un prurito intenso, applicare sulle zone interessate impacchi freddi, eventualmente con aggiunta di camomilla;
- prediligere cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, per reintegrare i liquidi persi col sudore, oltre che bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Qualora questi accorgimenti non siano sufficienti, bisogna rivolgersi a un medico che indicherà la terapia più adeguata, come ad esempio una pomata con azione antibiotica e antimicotica.
Fonte Pagine Mediche
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La dermatite da sudore è tra i fastidi più comuni in estate. Si manifesta con eruzioni cutanee che possono diventare pruriginose e maleodoranti. In genere, il rossore compare sulle zone più ricche di ghiandole sudoripare. I sintomi durano tanto quanto lo stimolo che li genera, dunque la prima cosa da fare è evitare di sudare in maniera eccessiva fin quando l’irritazione non sarà passata.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 10 agosto 2021
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua