Ittero. Quando il Corpo Vira al Giallo

Ittero. Quando il Corpo Vira al Giallo

Last Updated: 15 Dicembre 2021By

Ittero, quando il corpo vira al giallo

Il colore della pelle e della parte bianca degli occhi vira al giallo? Forse è ittero.

Ecco cause e analisi per capirlo. Sbaglia chi pensa che l’ittero colpisca solo i neonati.

Ma che cos’è l’itterizia?

L’itterizia è dovuta ad un aumento dei valori di bilirubina nel sangue (nei neonati si verifica perché il fegato potrebbe non funzionare ancora al 100% e quindi la bilirubina viene smaltita con difficoltà). Questa sostanza si produce a seguito della distruzione dei globuli rossi e si deposita sulle mucose della cute e degli occhi. Questo provoca il colore giallognolo che la contraddistingue.

Quando i valori di questa sostanza risultano elevati c’è un problema di anemia emolitica (c’è in atto una distruzione sopra la norma di globuli rossi, causata da un malfunzionamento delle difese naturali dell’organismo) oppure di una ostruzione legata al fegato.

Le analisi e le cause

Per indagare meglio il problema basta una analisi del sangue. Le cause invece possono essere diverse, ecco le principali:

  • Calcoli biliari, tra le cause più comuni. Dovute a ripetute (e dolorose) contrazioni della cistifellea. Per averne conferma serve un’ecografia all’addome. La si può curare consumando cibi integrali, prugne, cavoli e limitando i latticini. Se serve il calcolo biliare va estratto (si procede con una gastroscopia particolare, la ERCP), in casi estremi si procede con la colicistectomia
  • Epatite A (consulta anche la sezione sul sito del Ministero della Salute), causata dal consumo di acqua e cibi contaminati con feci contenenti il virus, si trasmette anche con i liquidi corporei (attenzione anche a rapporti sessuali non protetti). In questo caso esiste un vaccino da ripetere a distanza di due settimane
  • Sindrome di Gilbert, quindi un difetto genetico a causa del quale non avviene il corretto metabolismo della bilirulina
  • Cirrosi biliare primitiva (CBP), una malattia cronica dovuta al malfunzionamento del sistema di difesa naturale, colpisce i dotti biliari, provocando ristagni di bile (può evolvere in cirrosi epatica). Questa malattia colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni. È consigliato evitare gli alcolici ed il sale
  • La colangite sclerosante primitiva, che infiamma i dotti biliari, portando così ad un restringimento e indurimento che ostacola il passaggio della bile

 

Altre cause correlate possono essere:

  • Tachicardia
  • Stanchezza (dovuta al minore apporto di ossigeno, dovuto alla scarsità di globuli rossi)
  • Abuso di farmaci
  • Ingestione di funghi rossi

 

Cosa fare nel caso in cui se ne soffra?

È importante consultare un ematologo che individuerà oltre alla causa, anche la terapia migliore. 

 

Per approfondimenti sull’Epatite A si rimanda al sito del Ministero della Salute

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
L’ittero non colpisce solo i bambini. Anche gli adulti ne soffrono. Scopriamo quali sono le cause che possono provocarlo e quali analisi effettuare per capire se ne se soffre.

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment