Micosi: scopri cosa sono e dove colpiscono
Infezioni da funghi che interessano la pelle, le unghie e le mucose del nostro corpo. Si curano facilmente se si interviene in modo tempestivo.
Unghie, ma non solo
Siamo bombardati di spot tv che, a tutte le ore del giorno, ci propinano modi semplici ed efficaci per combattere le ‘micosi delle unghie’. Problema che fino a qualche anno fa sembrava non essere mai stato preso in considerazione. Ma che oggi sembra assolutamente attuale. Questa patologia non è solo legata alle unghie, ma anche ad altre parti del corpo. Capiamo meglio cosa sono le micosi e come è possibile intervenire per curarle.
Micosi uguale infezione
La parola ‘micosi’ deriva da ‘miceti’, i cosiddetti ‘funghi’. Organismi che possono attaccare uomo e animali, parassiti o saprofiti e che per loro natura hanno necessità di materiale organico per nutrirsi. In natura li conosciamo come creature deliziose ed esteticamente affascinanti. Mentre se si passa alla loro presenza nel corpo umano, questi si collegano ad infezioni di diverso genere.
Micotossine e micosi
Nel loro processo di nutrimento e di ‘restituzione’ all’ambiente in cui vivono, i funghi producono micotossine. Si tratta di sostanze che possono arrecare danni, attraverso allergie o per aggressione diretta. Le micosi sono dunque delle infezioni causate dai miceti e che attaccano pelle, unghie e mucose. Si sviluppano generalmente quando le zone del corpo restano a lungo chiuse in condizioni umide. Possono riguardare adulti e bambini e si manifestano generalmente con macchie biancastre e rossastre, pruriti, fastidio e desquamazione in punti specifici del corpo. In tutti i casi, le infezioni da funghi sono meno rilevanti rispetto a quelle provocate da batteri e Virus, e quindi più facilmente curabili se si interviene in modo tempestivo.
Onicomicosi
È la micosi delle unghie e può verificarsi su mani e piedi. Le cause principali derivano dalla permanenza prolungata in ambienti umidi e caldi come si verifica, ad esempio, quando i piedi sudano e si indossano scarpe chiuse. Anche gli smalti, se utilizzati in modo troppo continuativo, compromettono la normale respirazione dell’unghia e possono renderla più fragile e opaca. Le unghie affette da onicomicosi mostrano in genere ispessimento e ingiallimento dell’unghia e presenza di macchie bianche diffuse.
Pelle e piede d’atleta
Le micosi possono manifestarsi anche sulla pelle con eritemi e desquamazioni. Sono dovute principalmente al contatto con altri organismi infetti, come persone e animali. Diversa è la tinea pedis. Una delle micosi più comuni e nota anche come ‘piede d’atleta’, perché spesso si viene contagiati camminando scalzi in luoghi pubblici umidi, come piscine e spogliatoi. I piedi umidi e le scarpe in gomma favoriscono poi la proliferazione del fungo. Il piede d’atleta si riconosce da spacchi, macerazione e desquamazione negli spazi interdigitali, con prurito intenso quando i piedi sono più umidi e, nei casi di degenerazione, con bolle e pelle screpolata anche sotto la pianta del piede ed estensione dell’infezione anche ad altre parti del corpo.
Micosi delle mucose
Anche le mucose possono essere sede di fastidiose micosi, e non sono rare dunque quelle orali e genitali. La più diffusa è la candida albicans, provocata da un lievito, che può colpire in adulti e bambini il cavo orale, le mucose genitali e le pieghe della pelle, come quelle inguinali. È causata non da contatto, ma dalla variazione di meccanismi interni. Come abbassamento delle difese immunitarie, alterazioni della flora batterica o scarsa igiene. La candida si manifesta con chiazze e secrezioni biancastre, arrossamento della pelle circostante e prurito.
Soluzioni? Prevenzione e consigli del medico
Pur se non ‘gravi’ alla stregua di virus e batteri, le infezioni da funghi non vanno trascurate. Anche per evitare, nel lungo termine, di degenerare in patologie serie. La migliore via è quella di porre sempre la massima attenzione a queste zone del corpo, evitando umidità, condizioni di scarsa traspirazione e, naturalmente, proteggendosi quanto più possibile dal contatto diretto. Se la micosi è già presente con sintomi o cambiamenti particolari, è bene intervenire in modo tempestivo, rivolgendosi subito al medico.
Dott.ssa Noemi Matteucci per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Le ‘micosi’, parola che deriva da ‘miceti’, sono infezioni da funghi che interessano la pelle, le unghie e le mucose del nostro corpo. Sono facilmente curabili se si interviene in modo tempestivo. Per la giusta cura è sempre consigliabile rivolgendosi subito al proprio medico.
Tempo di lettura: 1′ e 30”
Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua