Quali soluzioni per le cicatrici post-intervento?
Che derivino dall’asportazione di un neo, da un taglio cesareo o da operazioni complesse, le cicatrici post-intervento possono creare forte disagio. Ecco una soluzione che permette di renderle invisibili.
Molti trattamenti chirurgici, da quelli di routine come l’asportazione di un neo a quelli di chirurgia estetica, possono lasciare antiestetici segni sulla pelle. In alcuni casi, le cicatrici sono appena percettibili, in altri, invece, possono risultare particolarmente vistose, al punto da essere vissute con grande disagio psicologico. Oltre al problema estetico, queste cicatrici possono causare problemi funzionali. Possono manifestarsi, infatti, sensibilità e perdita di elasticità cutanea. Le cicatrici post-intervento possono essere molto insidiose e tendono a rimanere evidenti anche per tutta la vita se non si interviene in maniera mirata.
Come eliminare le cicatrici post-intervento?
Per fortuna, oggi sono disponibili molteplici soluzioni per cancellare dalla propria cute questi fastidiosi inestetismi.
I trattamenti chirurgici possono senz’altro offrire degli ottimi risultati. Bisogna sottolineare, però, che la ricerca ha fatto passi da gigante e i prodotti ad uso topico di ultima generazione, ovvero le creme e i gel anti-cicatrici, riescono ad offrire dei risultati che non hanno nulla da invidiare ai trattamenti chirurgici.
Tra i più validi rimedi ad uso topico c’è Mederma gel.
La formula a base di gel proattivo contiene un’associazione di:
- aloe vera, sostanza nota sin dall’antichità per i suoi benefici, che svolge una potente azione cicatrizzante e idratante;
- cepalin, estratto botanico di cipolla, che contiene una miscela di sostanze che nutrono la pelle e la idratano profondamente, contribuendo anche a far sparire l’arrossamento della cicatrice;
- allantoina, un potente antiossidante che ha un forte potere cicatrizzante. Agisce sulla guarigione della cicatrice, aiuta a far diminuire il prurito e rende la pelle più liscia.
Grazie all’unione di queste sostanze, Mederma gel è in grado di levigare le cicatrici e cambiarne il colore e la consistenza. Le cicatrici dopo il trattamento risultano molto meno visibili, il rossore scompare, il prurito si riduce e la pelle risulta più morbida e soffice al tatto.
Come si usa Mederma gel per le cicatrici?
Mederma gel va applicato sulla cicatrice almeno due volte al giorno, con movimenti circolari e continui. Bisogna massaggiare accuratamente cominciando dal centro della cicatrice per arrivare fino all’esterno, fino al completo assorbimento, in modo che la pelle si nutra di tutti i suoi componenti. Può essere applicato anche sul viso.
Quanto dura il trattamento?
Generalmente, i primi effetti sono visibili dopo 8 settimane. Per situazioni più gravi, con cicatrici più vecchie e datate, il trattamento può durare dai 3 ai 6 mesi.
Al fine di raggiungere ottimi risultati, è fondamentale iniziare il trattamento nel più breve tempo possibile. Dunque, dopo un intervento, non appena la cicatrice si può trattare, ossia dopo aver eliminato i punti di sutura, è consigliabile iniziare subito ad applicare Mederma gel.
Per saperne di più:
https://medermacicatrici.it/gel-cicatrici/
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message: Che derivino dall’asportazione di un neo, da un taglio cesareo o da operazioni complesse, le cicatrici post-intervento possono creare forte disagio. Per fortuna, oggi sono disponibili molteplici soluzioni per cancellare dalla propria cute questi fastidiosi inestetismi. Tra i più validi rimedi ad uso topico c’è Mederma gel.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 22 dicembre 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
non lo sapevo mhm …….,,, interessante …. sopratuttto per quelle del parto
Grazie Diana per il tuo commento, se vuoi puoi continuare a seguirci anche sui nostri Social (Facebook, Instagram, Youtube).
A presto e buon tutto!