L’ipotiroidismo maschile – Intervista al prof. Guastamacchia (prima parte)

Last Updated: 9 Marzo 2020By

L'ipotiroidismo maschile – Intervista al prof. Edoardo Guastamacchia

Abbiamo intervistato il prof. Edoardo Guastamacchia, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) sul tema dell’ipotiroidismo, una patologia diffusa non solo tra il sesso femminile

Come si manifesta l’ipotiroidismo maschile e a uso avviso quanto è diffuso nel nostro Paese?

La diffusione dell’ipotiroidismo in generale rappresenta una delle manifestazioni più frequenti nelle patologie endocrino-metaboliche. Sappiamo che subito dopo il diabete, la tiroide, la ghiandola interessata dal punto di vista epidemiologico è l’ipotiroidismo. Dopo il diabete è la malattia più frequente.

È sicuramente più frequente nel sesso femminile, rappresenta circa il 5% della popolazione nazionale. Nel sesso maschile la percentuale di ipotiroidismo è sicuramente inferiore, circa un 1/10 di quello che accade nella donna, ma sicuramente negli ultimi tempi anche nell’uomo questa patologia è in crescita, e ovviamente si pensa a tutta una serie di fattori, fra i quelli quelli ambientali, rappresentano sicuramente un fattore di estrema importanza.

Grazie professore Guastamacchia!

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

> Vai alla seconda parte dell’intervista

> Terza parte dell’intervista

> Vai alla quarta parte dell’intervista

 

*** Vedi e ascolta l’intervista sul nostro canale Youtube

Take Home Message
Abbiamo intervistato il prof. Edoardo Guastamacchia, presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) sul tema dell’ipotiroidismo, una patologia diffusa non solo tra il sesso femminile.

Tempo di lettura: 40”

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2019

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

4 Comments

  1. Giada M. 28 Dicembre 2021 at 08:47 - Reply

    informazione utilissima, ancora si sa pochissimo di questa malattia

  2. Lucilla 28 Dicembre 2021 at 08:48 - Reply

    Grazie Giada, per aver detto la tua e per aver letto l’articolo/intervista. Continua a seguirci e se vuoi condividi i nostri articoli. Buona giornata! … Redazione Vediamocichiara

  3. Franco M. 9 Gennaio 2022 at 07:53 - Reply

    se ne parlava proprio ieri in ufficio con altri colleghi, alle volte noi uomini siamo un po’ superficiali lato salute e prevenzione. ne stampo uno copia da leggere oggi con i colleghi

  4. Lucilla 9 Gennaio 2022 at 07:54 - Reply

    Franco grazie per questo tuo commento, e grazie per aiutarci a diffondere la cultura della prevenzione, anche tra gli uomini

Leave A Comment