Raffreddore - E se vi dicessimo che è causato dal virus (e non dal freddo)?

Raffreddore – E se vi dicessero che è causato da un virus (e non dal freddo)?

Last Updated: 13 Febbraio 2020By

Raffreddore - E se vi dicessimo che è causato dal virus (e non dal freddo)?Si tratta dell’incontro più frequente che facciamo durante l’anno. Il raffreddore! Una delle infezioni virali più diffuse al mondo. Tutti noi sappiamo che quando prendiamo freddo è probabile che poi ci venga (del resto la parola stessa deriva da “freddo”). Eppure la scienza fin qui non ha dimostrato questo nesso…

È arrivato quel periodo dell’anno scandito da tanti “Etciù!” e da nasi rossi come quelli di un clown. Con la nostra voce che diventa nasale, che trasforma la T in D (raffreddado…) e che ci rende tutti un po’ ridicoli… E’ arrivato il raffreddore. Un disturbo che è più frequente d’inverno e che fa capolino nelle nostre vite circa 1, 2 volte l’anno, in casi normali, ma probabilmente solo perché d’inverno passiamo più tempo al chiuso, dove è più facile che il virus faccia più danni.

Il raffreddore non è una malattia ben precisa, piuttosto una famiglia di sintomi generati da una molteplicità di virus, il più pericoloso dei quali è il rhinovirus (virus del raffreddore), che si diffonde attraverso l’aria e che si moltiplica nelle mucose nasali e di cui esistono centinaia di varietà.

E i problemi che causa questo virus non sono pochi. Ma non stupiamocene, lo stesso premio Nobel per la medicina, il biologo Peter Medawar, descriveva i virus come

una brutta notizia, avvolta da una proteina”.

Questo vuol dire che ci sono anche tanti modi per contrarlo. Che poi è la ragione per la quale non sviluppiamo mai una totale immunità, tale da non beccarlo più.*).

Altro che “male di stagione”!

Se è vero che nessuna ricerca scientifica ha dimostrato in modo incontrovertibile che aria fredda, pioggia e neve siano la causa del raffreddore, vediamo insieme la sintomatologia.

  • Congestione nasale (“naso chiuso”)
  • Secrezioni nasali
  • Senso di pesantezza intorno agli occhi
  • Starnutazione
  • Tosse
  • Mal di gola
  • etc.

Come guarirlo? Con il tempo. Una settimana in genere è sufficiente per far passare tutti i sintomi.

Raffreddore o influenza?

Entrambi di origine virale, possono essere confuse, anche a causa della sintomatologia (per questo motivo talvolta le due malattie vengono confuse). In generale, basta tenere a mente che i sintomi del raffreddore sono più localizzati nel naso e meno gravi rispetto a quelli di un’influenza, che comporta anche altri disagi come febbre, dolori muscolari e complicazioni che possono essere pericolose nei soggetti più deboli.

Buoni consigli

  • Evitare gli ambienti chiusi, che favoriscono il contagio
  • Cambiare spesso l’aria delle stanze in cui si vive e lavora (l’aria fredda che entra da fuori farà meno danni di quella viziata che si trova all’interno)
  • Assicurarsi di lavare spesso e bene le mani
  • Aiutare il nostro sistema immunitario riposandosi
  • Bere molti liquidi
  • Evitare gli ambienti pubblici

 

N.B. Non sono invece efficaci in nessun caso gli antibiotici, utili solo contro le infezioni batteriche.

Fonte notizia Humanitas Salute

Testo citato
*) Breve storia del corpo umano

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

 

Take Home Message
Il raffreddore è colpa del freddo – Si tratta dell’incontro più frequente (e sgradito) che facciamo con i virus. Una delle infezioni virali più diffuse al mondo. Tutti noi sappiamo che quando prendiamo freddo è probabile che poi ci venga (del resto la parola stessa deriva da “freddo”). Eppure la scienza fin qui non ha dimostrato questo nesso.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment