Tumore alla prostata. Diagnosi e prevenzione

Tumore alla prostata. Diagnosi e prevenzione

Last Updated: 31 Maggio 2020By

Tumore alla prostata. Diagnosi e prevenzioneAi microfoni di Radio Antenna 1 Maria Luisa Barbarulo intervista il prof. Maurizio Buscarini, urologo (Puntata del 31 maggio 2019)

Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, qui nello spazio di VediamociChiara su Radio Antenna 1, abbiamo ospite nuovamente Men’s Life e nuovamente il professor Maurizio Buscarini, con il quale oggi parleremo del tumore della prostata. La volta scorsa abbiamo parlato dell’ipertrofia prostatica benigna.

Quali sono gli elementi importanti che dobbiamo conoscere in merito a questa patologia?

Innanzitutto buongiorno, e grazie per avermi invitato di nuovo.

Grazie a te per aver accettato il nostro invito!

La cosa principale da dire è che si tratta di un tumore, molto, molto frequente, tra i primi due tumori più frequenti nell’uomo.

È quindi importante parlarne!

Esatto! È un tumore che al 90% è curabile! Passa infatti per una fase iniziale, diagnosticabile con le tecniche oggi a disposizione. Quindi dopo aver fatto una diagnosi precoce, si può passare alla fase di cura.

E questa che ci dai è un’ottima notizia.

Infatti, è molto frequente, ma è anche molto curabile.

Quali sono le terapie che normalmente vengono utilizzate per questo tipo di tumore?

Nelle fasi molto precoci il tumore passa per una fase curabile. Noi raccomandiamo molto spesso, nella maggior parte dei casi, una terapia chirurgica. Oggi la chirurgia si avvale dell’aiuto del robot, che permette di fare degli interventi molto, molto sofisticati, attraverso delle incisioni piccolissime, che permettono quindi un recupero anche molto rapido delle attività del paziente.

Questa è una notizia veramente molto bella! Grazie a queste tecnologie, sempre più moderne, che ci danno aspattive più ampie rispetto al passato.

Già, anche perché grazie a queste tecnologie noi riusciamo a risparmiare una percentuale altissima di tutte le funzioni dell’uomo. Una volta questi erano interventi devastanti. Oggi invece questi interventi permettono la conservazione quasi certa di tutte le funzioni.

Un’altra bellissima notizia. Cosa possiamo fare come prevenzione? Sai che io ti faccio sempre questa domanda, che per noi è vitale!

L’aspetto più importante per il tumore alla prostata è di sapere se si è a rischio, quindi sapere se c’è familiarità con il tumore alla prostata (da non confondere con l’ipertrofia prostatica).

Bisogna quindi fare un esame del sangue (ovvero, il PSA, un ottimo indicatore) per capire se c’è o meno una familiarità, e una visita, dopo i 40 anni. Dopo i 50 anni noi urologi raccomandiamo alla popolazione generale.

Questi esami possono essere associati ad altri approfondimenti, visite e altri esami più specifici.

Perfetto! Ringraziamo ancora una volta il prof. Buscarini, di essere stato qui con noi.

Ci vediamo la prossima settimana, come al solito alle 11.00.

Ciao a tutti!

Grazie! 

Rivedi e riascolta la puntata del 31 maggio 2019

La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.

Per riascoltare tutte le puntate

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Tumore alla prostata. Diagnosi e prevenzione – Una piccola sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1. Puntata dedicata al tumore alla prostata: diagnosi, cura e prevenzione. In studio il prof. Buscarini intervistato da Maria Luisa Barbarulo.

Tempo di lettura: 40’’

Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment