Tutto quello che hai sempre voluto sapere sulle MICI (ma non hai mai osato chiedere) – Parte 2
Del nostro intestino ne sentiamo parlare sempre più spesso, così come delle malattie che posso comprometterne la salute, e di conseguenza la qualità della nostra vita. Tra sigle misteriose e ricerca scientifica in corso, proviamo a fare un po’ di chiarezza
Che cosa è la malattia di Crohn?
La malattia di Crohn è una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) che può colpire con distribuzione segmentaria qualsiasi parte del tratto gastrointestale, dalla bocca all’ano. Interessa più comunemente l’ultima parte dell’intestino tenue (ileo) e/o nel colon, oppure solo il colon in una sua qualsiasi parte (colite). La malattia di Crohn è caratterizzata da ulcere intestinali, spesso alternate a tratti di intestino sano.
Quali sono le cause della malattia di Crohn?
Ad oggi le cause sono ignote. Si suppone che uno stimolo antigenico esterno o interno all’organismo, quali microrganismi e/o alimenti, in un soggetto geneticamente predisposto, scateni un iniziale processo infiammatorio che stimola in maniera sproporzionata il sistema immunitario.
Quali sono i sintomi della malattia di Crohn?
Si possono avere i seguenti segni e sintomi, a seconda di quale parte del colon risultata interessata dall’infiammazione:
- Diarrea cronica
- Febbre e stanchezza
- Dolori addominali e crampi
- Sangue nelle feci
- Ulcere della bocca
- Riduzione dell’appetito e perdita di peso
- Malattia perianale
Che cosa è la colite ulcerosa?
La colite ulcerosa (CU) è una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) che coinvolge la mucosa dell’intestino crasso (colon). Si tratta di una patologia immunomediata la cui natura è sconosciuta. Potrebbe essere influenzata da svariati fattori (genetici, ambientali, infettivi). La colite ulcerosa colpisce primariamente la mucosa del retto e può estendersi a parte o tutto il colon in modo continuo. È una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica che causa lesioni ulcerose.
Quali sono le cause della CU?
La causa esatta della colite ulcerosa è sconosciuta. L’ipotesi più accreditata è che l’infiammazione intestinale insorga in soggetti geneticamente predisposti, innescata da uno o più fattori ambientali, probabilmente presenti nel tubo digerente (batteri della flora intestinale o antigeni di origine alimentare).
Quali sono i sintomi della CU?
Tra i sintomi si possono avere:
- Diarrea ricorrente, con il sangue e/o muco anche notturna
- Dolore addominale
- Frequente stimolo all’evacuazione
- Sanguinamento rettale
- Urgenza con difficoltà a trattenere lo stimolo defecatorio e una evacuazione di piccolo volume
- Incapacità di defecare nonostante urgenza
- Perdita di peso, fatica e febbre ricorrente (T< 38°C)
- Artralgie
Le MICI aumentano l’allerta per il rischio di cancro al colon?
In caso di MICI il rischio di cancro al colon è più elevato, per questo è consigliato uno screening più frequente.
>>> Leggi anche la prima parte delle FAQ
- Fonti:
- AMICI Onlus
- Opuscolo AMICI – Malattie infiammatorie croniche intestinali e alimentazione
- TAKEDA: https://www.takeda.com/
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
Del nostro intestino ne sentiamo parlare sempre più spesso, così come delle malattie che posso comprometterne la salute, e di conseguenza la qualità della nostra vita. Tra sigle misteriose e ricerca scientifica in corso, proviamo a fare un po’ di chiarezzain corso.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua