Wikipedia. Ci Si Può Fidare?
Wikipedia, una fonte inesauribile di sapere…
…ma anche un’amica, quando non sappiamo dove sbattere la testa, una compagna di banco, quando cerchiamo risposte al compito scolastico, ma anche una dottoressa, quando cerchiamo i sintomi della fantomatica malattia. È giusto allora chiedersi quanto sia sicuro questo rapporto di fiducia con quella che ormai tutti chiamano l’Enciclopedia Mondiale.
Cos’è Wikipedia?
Una enciclopedia usata da tutti noi, comuni mortali, ma anche dai medici, il 70% dei neolaureati la utilizza nell’arco della settimana e dal 50% al 70% di quelli in attività gli da’ una sbirciatina nello svolgimento della professione.
Wikipedia è un’enciclopedia online liberamente accessibile e gratuita. Vanta 60 milioni di accessi al giorno. Ed è tra i 10 siti internet più visitati. Al mondo.
Attivata nel 2001 e pubblicata in oltre 280 lingue, contiene numerosi articoli che trattano argomenti legati alla salute. Una vera e propria Enciclopedia mondiale che nella lingua italiana, nel 2013, aveva già superato il milione di voci!
Wikipedia. Ci si può fidare? – Chi scrive su Wikipedia?
Dentro Wikipedia non c’è pubblicità. Tuttalpiù gli annunci per chiedere le donazioni. L’unico introito che le permette di vivere infatti sono le donazioni di privati cittadini. Ma chi scrive i contenuti di Wikipedia? Tutti noi a ben guardare: la partecipazione avviene su base volontaria e il suo sistema di modifica e pubblicazione aperto permette a chiunque di contribuire. Ma visto che noi siamo fallaci, è giusto fidarsi?
Wikipedia. Ci si può fidare? – Quanto sono affidabili le informazioni su Wikipedia?
La prima risposta a questo importante quesito è stata fornita da una ricerca pubblicata nel 2005 su Nature, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Il responso è chiaro:
Gli errori presenti in Wikipedia sono sovrapponibili come numerosità a quelli presenti nella Enciclopedia Britannica.
La stessa cosa l’ha ribadita, nel 2013, anche Michel Serres, il filosofo francese, (morto a giugno del 2019, a 89 anni), in un libricino di 77 pagine appena, che se non avete letto vi consigliamo, a pagina 32, in riferimento al sapere, precisa:
Accessibile tramite il Web, Wikipedia, il palmare, con qualsiasi mezzo portatile. Spiegato, documentato, illustrato, con una quota di errori analoga a quella delle migliori enciclopedie.
Wikipedia – La salute tra passato e futuro
I numerosi accessi che Wikipedia riceve dagli utenti della Rete hanno indotto molti ricercatori a ritenere che essa potrebbe costituire una piattaforma globale per la disseminazione di informazioni sanitarie di elevata qualità e rappresentare un importante strumento di promozione della salute (ne parlano anche le nostre amiche di MenopausaPiù).
Per questo motivo, numerose società scientifiche sanitarie e organizzazioni professionali, come pure gruppi di pazienti, hanno creato forme di parternariato per migliorare i contenuti di Wikipedia.
Non possiamo che condividere. Ma ci piace precisare che in fatto di salute, come abbiamo già detto in diverse occasioni su queste pagine, il consulto del medico è imprescindibile. Anche perché Wikipedia non è laureata in medicina e non è in grado di fare (non ancora, mettiamola così!) visite mediche.
;-)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Per approfondimenti: Dottore ma è vero che…?
- Testo citato: Non è un mondo per vecchi – Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere di Michel Serres
Credits immagine: FreePik
…
Take Home Message – Wikipedia. Ci si può fidare ?
Wikipedia. Ci si può fidare? – Per tutti noi è una fonte inesauribile di sapere. Un’amica, quando non sappiamo dove sbattere la testa, una compagna di banco, quando cerchiamo risposte al compito scolastico, ma anche una dottoressa, quando cerchiamo i sintomi della fantomatica malattia. È giusto allora chiedersi quanto sia sicuro questo rapporto di fiducia.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
eheheh, non ci avevo mai pensato, ma in effetti anche io la uso spesso, non solo per il lavoro, anche quando voglio sapere qualcosa su un personaggio famoso (un attore ad esempio), la prima cosa che faccio è andare su Wikipedia!
senza sarei una naufraga, non c’è dubbio…………