Quali Sono le Cause del Calo della Libido?
Calo della libido. Ne parliamo con la prof.ssa Roberta Rossi
Siamo tornati ad intervistare la professoressa Roberta Rossi. Il tema di questa settimana è il calo della libido. Quali sono le cause? E cosa possiamo fare per intervenire? Ecco le sue risposte.
– Maria Luisa Barbarulo. Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo nello spazio Social di VediamociChiara. Oggi è nuovamente con noi la professoressa Roberta Rossi. Buongiorno Roberta.
– Roberta Rossi – Buongiorno a tutti!
– Barbarulo. E buongiorno a tutti coloro che ci seguono. Allora Roberta, il tema che trattiamo oggi Roberta è il calo della libido, che mi sembra un tema molto importante, soprattutto a valle di questi due anni molto complicati che ci hanno costretto in casa, a distanze forzate o a convivenze forzate… Ecco, oltre a questo, possono esserci anche alte cause, a tuo avviso, nel calo della libido?
– Rossi. Assolutamente sì. Diciamo che questi due ultimi anni hanno inciso non solo per quello che dicevi tu, ma anche perché ci sono state delle forme di ansia, di tensione, fobia, che sono tutti segni di alterazione del tono dell’umore, che ovviamente hanno una incidenza anche sul calo del desiderio. Dicendo questo stiamo dicendo anche quali altre cause possono incidere sul desiderio, quindi il nostro tono dell’umore è fondamentale, in particolare la depressione che non viene sempre evidenziata, e magari il calo del desiderio può essere la punta dell’iceberg diciamo così, quindi è sempre molto importante cercare di comprendere se dietro questo calo del desiderio c’è una forma depressiva, perché ovviamente va intervenuto su quello: quindi non tanto sul desiderio quanto sulla depressione. Poi per altre motivazioni che sono causa del calo del desiderio, possiamo avere anche problemi relazionali, quindi ci può essere anche
una situazione per cui il desiderio può essere diverso, all’interno dei membri della coppia, quindi questo poi tende a far diminuire l’uno e l’altro, che magari lo vive in una maniera più vivace. Quindi i conflitti all’interno della coppia sono un altro caso di calo del desiderio. Poi abbiamo anche lo stato di salute generale: ci sono sia farmaci sia patologie che possono aver una ricaduta sul desiderio. Ogni volta che parliamo di calo del desiderio dobbiamo fare mente locale su come stiamo, in generale, se prendiamo farmaci, e che tipo di farmaci prendiamo, come stiamo con il tono dell’umore e come stiamo all’interno della relazione. E se c’è, un altro aspetto importante, ma questo soprattutto in quei casi del desiderio che sopraggiungono da un certo momento in poi, se c’è stato qualche evento, in particolare nella nostra vita, che ha fatto sì che questo desiderio si sia ad un certo punto notevolmente abbassato. E qui intendo sia positivo che negativo, attenzione perché alle volte pensiamo solo ad eventi stressanti, invece a volte anche eventi positivi, che creano sempre un stress, possono avere un impatto sul desiderio.
– Barbarulo. Certo, pensiamo per esempio alla maternità. Un evento positivo ma che può creare un forte squilibrio all’intero della coppia. Roberta allora ancora una volta ti chiedo, quando ci si trova o si percepisce questo tipo di disagio, il mio desiderio sta un po’ calando o è calato, cosa dobbiamo fare?
– Rossi. Come al solito bisogna darsi un po’ di tempo, non basta 1 settimana per dire: “Il mio desiderio è calato!”. Dobbiamo fare una sorta di “Sorveglianza attiva”. Quindi di osservarci, se questa situazione rimane, permane, continuiamo a sentirla e a viverla, allora, proprio per quello che ci siamo detti prima, per il fatto che può dipendere da diverse cause, che sono in parte relazionali in parte psicologiche, in parte più biologhe, mediche, allora è importante essere seguiti da uno specialista che riesca a fare una “diagnosi differenziale”, cioè a capire, questo calo del desiderio, realmente, a cosa fa capo. Perché agire da soli rischia non solo di non essere proficuo, ma alcune volte ad essere addirittura dannoso, perché non riuscendo ad affrontarla da sola questa situazione, si crea anche un senso di inadeguatezza: “Non sono stato in grado di affrontare da solo questa roba”. Questa “roba” va vista con una specialista, insieme ad uno specialista, proprio per capire quale è la strada migliore da intraprendere per far fronte, curare appunto la situazione.
– Barbarulo. Benissimo! Allora Roberta noi ancora una volta ti ringraziamo…
– Rossi. Grazie a voi come sempre!
– Barbarulo. …e speriamo di averti presto qui su VediamociChiara. Grazie. Ciao a tutti!
– Rossi. Grazie! A presto!
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Guarda l’intervista sul nostro canale Youtube
>>> Tutte le nostre interviste
…
Take Home Message
Siamo tornati ad intervistare la professoressa Roberta Rossi. Il tema di questa settimana è il calo della libido. Quali sono le cause? E cosa possiamo fare per intervenire? Ecco le sue risposte.
Tempo di lettura: 5′
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua