Patologia autoimmune – Consigli pratici per arginare i sintomi
Una lista di consigli pratici per migliorare la qualità della vita ed arginare i sintomi
>>> Artrite reumatoide: Stile di vita appropriato per arginare i sintomi
Per tenere sotto controllo questa patologia autoimmune è importante praticare alcune buone abitudini capaci di arginare i sintomi, spesso dolorosi.
Ecco alcune buone abitudini:
- Praticare in modo continuativo un’attività fisica (nuoto, ginnastica posturale) è utile per mantenere allenato il tono muscolare e ridurre il dolore;
- L’alimentazione può sicuramente essere di valido aiuto per migliorare il sistema immunitario, tenere sotto controllo il peso e i fenomeni infiammatori. Sì quindi ad una dieta equilibrata, povera di cibi troppo elaborati e zuccherini, ricca di antiossidanti, Vitamina C e Selenio; questo vuol dire che a tavola non deve mancare la frutta e la verdura, ma anche legumi, cereali integrali e pesce (salmone, trota, pesce azzurro) ricco di acidi grassi Omega 3;
- Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari perché l’infiammazione potrebbe peggiorare, ma anche per evitare reazioni cutanee da farmaci;
- Medicina fisica: l’applicazione del calore umido sembra essere il trattamento più efficace per contrastare il dolore: docce calde, impacchi e i bagni umidi, ma anche fanghi e guanti elettrici (da praticare sempre in centri specializzati).
Curiosità… un paio di personaggi famosi con l’artrite reumatoide:
>>> Sclerodermia: piccoli consigli per vivere meglio con questa patologia autoimmune
Nell’approccio non-farmacologico si seguono semplici norme igieniche e comportamentali:
- Dormire con la testa alzata di 20 cm;
- Non indossare abiti troppo attillati;
- Praticare una moderata attività fisica;
- Pasti frequenti e leggeri, consumati masticando con calma e seduti;
- Non coricarsi subito dopo aver mangiato, non prima che siano trascorse due/tre ore;
- Eliminare fumo, caffè, alcolici e bibite gassate;
- Eliminare cioccolato, liquirizia, menta, alimenti fritti, formaggi stagionati (ad es. parmigiano, pecorino, etc.), crostacei e agrumi.
Curiosità… qualche numero sulla sclerodermia
In Italia la prevalenza della malattia è di circa 70.000 malati; ogni anno si registra un’incidenza di circa 300 nuovi casi. Le donne sono colpite più degli uomini (anche se è chiamata “la malattia che trasforma l’uomo in pietra”), con un rapporto di circa 3:1 e questa differenza è più accentuata nell’età fertile (rapporto superiore o uguale a 8:1 rispetto agli uomini).
>>> Sclerosi multipla: stile di vita e attività fisica adatti a questa patologia autoimmune
Alla sclerosi multipla spesso è associata l’idea di invalidità permanente, ma in realtà la maggior parte di coloro che ne sono affetti conduce una vita attiva e autonoma. Ci sono alcuni consigli di vita utili per arginare i sintomi; è molto utile praticare un’attività fisica, da identificare dopo aver consultato il proprio medio; parliamo di attività fisiche anche molto semplici, come camminare, praticare yoga e stretching. I vantaggi, oltre ad un inevitabile miglioramento nell’umore, sono tanti:
- Riduzione della sensazione di fatica;
- Aumento della flessibilità degli arti inferiori e delle articolazioni;
- Migliore tono muscolare;
- Migliore mineralizzazione dell’osso.
Nel caso di attività all’aperto, attenzione all’esposizione al sole e al caldo, che può far peggiorare i sintomi. Prendere quindi tutte le precauzioni.
La giusta alimentazione per la sclerosi multipla
I benefici che si possono trarre da una dieta corretta, bilanciata e adatta all’età e al livello di attività fisica, possono portare la carica necessaria per la gestione della sclerosi multipla.
Cercare di variare il più possibile gli alimenti assumendo soprattutto frutta e verdura e bevendo almeno 1 litro e ½ di acqua al giorno, può aiutare anche a evitare infezioni del tratto uro-genitale e la stipsi.
Per il ruolo svolto nello sviluppo e nell’andamento nel tempo della malattia è molto importante il giusto apporto di vitamina D. Ma in quali alimenti si trova questa importante vitamina?
- Olio di fegato di merluzzo;
- Uova;
- Latte e i suoi derivati;
- Fegato;
- Salmone;
- Etc.
Anche i polifenoli hanno dimostrato di aiutare a contrastare il processo di demielinizzazione. È facile trovarli in abbondanza nell’olio extra vergine di oliva e nel vino rosso.
Curiosità… qualche numero sulla sclerosi multipla
Nel mondo ci sono quasi 3 milioni di persone con questa patologia autoimmune; 450.000 in Europa e circa 65.000 in Italia (con un nuovo caso ogni 4 ore). La malattia può presentarsi durante quasi tutto l’arco della vita, più facilmente tra i 15 e i 50 anni. Nelle donne la probabilità è doppia rispetto a quella degli uomini. Il perché di questa “predilezione”? non lo conosciamo.
…
Take Home Message
Per alcune delle patologie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, la sclerodermia, sclerosi multipla, una lista di consigli pratici per vivere meglio e arginare i sintomi.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua