Presentazione del libro bianco ONDA sulla medicina di genere
Si è tenuto oggi (27 novembre 2019) a Roma, presso la Sala Conferenze di Palazzo Theodoli Bianchelli, in Piazza del Parlamento, la presentazione della VII edizione del Libro Bianco, questa volta dedicata alla Medicina di genere.
Il libro, che è stato realizzato da Fondazione ONDA grazie al supporto di Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco) ed edito da Franco Angeli, ripercorre l’evoluzione della medicina di genere e di perfezione e analizza l’applicazione nei diversi ambiti della clinica e della farmacologia.
Grandi passi avanti sono stati compiuti…
Durante l’incontro sono stati rimarcati gli enormi passi avanti fatti in questo ambito (compresa la sempre crescente consapevolezza, sempre più supportata dalle evidenze scientifiche, del valore dell’approccio gender-oriented per garantire ad ogni persona, uomo o donna, la migliore cura) e al contempo sono stati sottolineati gli sforzi ulteriori da mettere in atto, per fare in modo che diventi un approccio capace di abbracciare ogni ambito della medicina.
Tra i presenti…
Presenti, oltre Francesca Merzagora, Presidente ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), anche l’On. Rossana Boldi, Vicepresidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, l’On. Fabiola Bologna, Capogruppo della Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, la Senatrice Paola Boldrini, Membro Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica e la Senatrice Maria Rizzotti, Membro Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica.
Un passaggio tratto dal libro:
In un passaggio del libro tratto dal capitolo “Il contributo della medicina di genere a un sistema sanitario equo e sostenibile, riportiamo un aspetto importante (pag. 46):
“Per garantire ad ogni individuo, maschio o femmina, la tutela del proprio benessere e il migliore approccio clinico, diagnostico e terapeutico, non si può prescindere dal considerare il genere come fattore determinante”
Le diversità di cui si è parlato oggi, presso in quanto le diversità, non solo anatomiche/fisiologiche, ma anche biologiche, funzionali, culturali e psicologiche che caratterizzano i due sessi, determinano significative differenze riguardo l’insorgenza, l’andamento e la prognosi di molte malattie, nonché la cura ed il trattamento delle stesse.
La presidente, Francesca Merzagora, ha sottolineato:
“La Medicina di genere non va intesa come una branca della Medicina, ma come un approccio da applicare a tutte le discipline mediche, tra le quali anche la Medicina del lavoro”.
>>> Un estratto del Libro Bianco: dalla medicina di genere alla medicina di precisione
>>> Il comunicato stampa della presentazione
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Si è tenuto oggi (27 novembre 2019) a Roma, presso la Sala Conferenze di Palazzo Theodoli Bianchelli, in Piazza del Parlamento, la presentazione della VII edizione del Libro Bianco, questa volta dedicata alla Medicina di genere. Il libro è stato realizzato da Fondazione ONDA grazie al supporto di Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco).
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2019
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
[…] Anche la salute cardiovascolare ne gioverà (è ora di dire basta al pregiudizio che ci vuole immuni dalle malattie cardiovascolari) […]