Come combattere la secchezza oculare in menopausa ?

Come Combattere la Secchezza Oculare in Menopausa?

Last Updated: 17 Ottobre 2022By

Come combattere la secchezza oculare in menopausa ?

Un disturbo frequente: scopri come riconoscere e combattere la secchezza oculare

Colpisce il 30% della popolazione ed è più frequente nelle donne, specie nel periodo della menopausa. È importante riconoscere i sintomi e combattere la secchezza oculare poiché questo disturbo, se protratto, espone gli occhi al pericolo di infezioni come le congiuntiviti.

Più frequente nelle donne

L’occhio secco colpisce il 30% della popolazione ed è più frequente nelle donne, arrivando a interessare il 50% delle over 45 e fino al 90% delle donne in menopausa. Riconoscere e combattere la secchezza oculare è importante perché questo disturbo, se protratto, espone gli occhi al pericolo di infezioni come le congiuntiviti e cheratiti.

Il film lacrimale, infatti, è una specie di “barriera liquida” che ha il compito di favorire l’idratazione e l’ossigenazione della cornea e di proteggere la superficie oculare dalla polvere, dal vento, dalla disidratazione e da altri fattori che possono creare problemi.

Come riconoscere la secchezza oculare?

I sintomi tipici della secchezza oculare sono:

  • bruciore;
  • irritazione;
  • sensazione di avere un corpo estraneo o sabbiolina nell’occhio;
  • affaticamento e offuscamento della vista;
  • difficoltà ad aprire le palpebre al risveglio.

Perché la secchezza oculare è frequente in menopausa?

La secchezza oculare in menopausa è dovuta al crollo nella produzione degli ormoni femminili nelle ovaie, il progesterone e l’estrogeno. Ma anche all’alterazione dei livelli di prolattina e testosterone, tipiche di questa fase della vita.

Questi cambiamenti ormonali provocano una riduzione delle secrezioni delle ghiandole esocrine, comprese quelle lacrimali, con una conseguente diminuzione della quantità e qualità del film lacrimale.

L’alterazione ormonale non è l’unica causa del discomfort oculare in menopausa. Anche la ridotta produzione di collagene e acido ialuronico legata all’età contribuisce ad accentuare la secchezza dei tessuti, inclusi quelli oculari.

Oltre ai cambiamenti della menopausa, tra le cause della secchezza oculare vi sono anche: l’uso di pc e smartphone per molte ore al giorno, l’uso intensivo di lenti a contatto, l’inquinamento e alcuni fattori ambientali (vento, fumo, polvere).

Come combattere la secchezza oculare in menopausa?

Nei primi 7-8 anni dopo la menopausa il disturbo è controllabile, ma dopo tale periodo l’involuzione delle ghiandole lacrimali diventa irreversibile. Per questo è importante fare una diagnosi tempestiva e, soprattutto, iniziare per tempo le terapie adeguate.

Fondamentale è idratare e lubrificare l’occhio. Utile è applicare le cosiddette “lacrime artificiali” o, meglio, dei colliri che contengono sostanze curative, come l’acido ialuronico. Questa sostanza, oltre a mantenere il giusto grado di idratazione e plasticità della pelle, è molto efficace anche in ambito oftalmico.

L’acido ialuronico, infatti, ha la proprietà di aderire al muco della superficie oculare, proteggendola, umidificandola e lubrificandola. Permane a lungo sulla superficie dell’occhio e stabilizza il film lacrimale. Inoltre, grazie alla sua capacità di rigenerare i tessuti, questa sostanza svolge anche un importante ruolo nei processi di riparazione corneale.

Oggi in commercio esistono delle formulazioni che associano l’acido ialuronico ad altre sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, lubrificanti e protettive, come l’echinacea e gli aminoacidi. Queste formulazioni, non solo favoriscono il giusto equilibrio della lacrimazione dell’occhio, ma anche la protezione da eventuali agenti infiammatori e irritanti.

Per combattere la secchezza oculare, ma anche per prevenirla, è importante usare alcuni accorgimenti:

  • utilizza i sostituti lacrimali durante il giorno o al bisogno, privilegiando le formulazioni senza conservanti, in modo da non danneggiare la superficie oculare già compromessa;
  • quando lavori al pc, distogli lo sguardo dallo schermo ogni 40-45 minuti, cercando di fissare un punto lontano;
  • fai ginnastica oculare: un utile esercizio è aprire e chiudere le palpebre per due minuti, facendole rimanere aperte o chiuse per 10 secondi;
  • consuma cibi ricchi di Omega 3 che favoriscono la produzione di lacrime e svolgono un’azione antinfiammatoria. Ne sono ricchi i pesci oleosi, come salmone, acciughe e sardine.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.

Take Home Message
Colpisce il 30% della popolazione ed è più frequente nelle donne, specie nel periodo della menopausa. È importante riconoscere i sintomi e combattere la secchezza oculare poiché questo disturbo, se protratto, espone gli occhi al pericolo di infezioni come le congiuntiviti.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment