Secchezza Oculare: 4 Consigli per Combatterla

Last Updated: 12 Febbraio 2023By

La secchezza oculare colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in prevalenza donne.

Ecco perché è importante non sottovalutare questo disturbo e i consigli per combatterlo.

A soffrire di secchezza oculare sono 350 milioni di persone nel mondo…

In Italia, ne soffre il 90% delle donne in menopausa. È un problema a cui si presta poco attenzione, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la sindrome dell’occhio secco uno dei disturbi più ignorati e sottovalutati.

I sintomi della secchezza oculare e i rischi

I sintomi vanno dal prurito all’arrossamento, fino ad arrivare a dolore e vista offuscata. Se protratta, la secchezza oculare espone gli occhi al pericolo di infezioni come le congiuntiviti. Il film lacrimale, infatti, ha il compito di favorire l’idratazione e l’ossigenazione della cornea e di proteggerla dalle infezioni.

Come combattere la secchezza oculare?

Per combattere il problema, bisogna innanzitutto correggere i fattori di rischio. Per esempio, eliminando tutto ciò che provoca scarsa lacrimazione. Ecco 4 consigli pratici.

1- Regola la luminosità del computer

La luminosità del monitor va bene se non costringe a chiudere gli occhi perché abbaglia oppure, al contrario, se non obbliga ad avvicinarsi per mettere a fuoco le immagini. Quando lavori al pc, fermati ogni dure ore per un quarto d’ora e ammicca, cioè stringi e apri gli occhi come per fare l’occhiolino, in modo da stimolare la produzione di film lacrimale.

2- Presta attenzione a cosa e a quanto bevi

Bevi due litri di acqua la giorno, iniziando la mattina: l’acqua migliora l’idratazione dell’occhio. Evita, invece, le bevande alcoliche, soprattutto nelle ore serali. L’alcol favorisce la perdita di liquidi in tutto il corpo, comprese le strutture oculari.

3- Usa le lacrime artificiali e fatti prescrivere il collirio giusto dall’oculista.

Usa tutti i giorni le lacrime artificiali. Scegli le confezioni monodose: non contengono conservanti, sostanze che possono aumentare irritazione e secchezza. La sera fai impacchi con acqua calda. Se l’infiammazione è intensa, serve un collirio ad hoc. Deve, però, prescriverlo l’oculista. Evita il fai-da-te, perché rischi di peggiorare il problema.

4- Per combattere la secchezza oculare, fai attenzione al mascara.

Secondo uno studio presentato dalla Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS), dopo 3 mesi di utilizzo, nel 30% degli spazzolini per mascara sono presenti cellule morte, acari e batteri che contaminano il prodotto e contribuiscono a far evaporare il film lacrimale. Almeno una volta al mese, dunque, immergi per qualche ora lo spazzolino in una soluzione di acqua e bicarbonato.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.

Take home message
La secchezza oculare colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in prevalenza donne. Per combatterla: regola la luminosità del pc; presta attenzione a cosa e a quanto bevi; usa le lacrime artificiali ed evita il fai-da-te; fai attenzione al mascara.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2023

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment