Disturbi delle Gambe – Le Varici
Le varici o vene varicose sono la conseguenza di un disturbo della circolazione (insufficienza venosa) che colpisce più frequentemente le donne
Si manifestano come rigonfiamenti delle vene superficiali, soprattutto degli arti inferiori. Alla vista e al tatto le vene risultano sporgenti e tortuose, a volte di colore bluastro. La causa è un malfunzionamento delle valvole venose.
Cosa sono le valvole venose e a cosa servono?
Le valvole venose hanno il compito di agevolare il ritorno del sangue al cuore. La circolazione del sangue infatti parte dal cuore e attraverso le arterie distribuisce il sangue a tutto il corpo. Il sangue poi ritorna al cuore attraverso le vene.
Se le valvole venose non funzionano correttamente il sangue ha difficoltà a tornare al cuore e si verifica la comparsa delle varici, il ristagno di sangue e il gonfiore.
Quali sono i sintomi delle varici?
Gambe gonfie e pesanti, in particolare nei periodi caldi. Così come caviglie gonfie, crampi notturni, formicolii. L’insufficienza venosa si manifesta anche con la comparsa di reti di capillari, chiamate teleangiectasie.
Cosa provoca le varici?
La familiarità è uno dei fattori maggiormente influenti. Altri fattori dipendono dallo stile di vita, come i lavori che costringono a stare in piedi a lungo. Così come il sovrappeso, l’inattività fisica, l’uso di scarpe con tacchi alti, il bere poca acqua e il fumo. A questi si aggiungono la gravidanza, l’assunzione di alcuni farmaci e cure ormonali.
Come prevenire e curare le varici?
Migliorare il proprio stile di vita può essere di grande aiuto nel prevenire le varici.
Ecco qualche consiglio utile:
- NO alla sedentarietà
- Al fumo e agli alcolici
- NO alle scarpe troppo alte o troppo basse
- Agli indumenti eccessivamente attillati
- NO allo stare in piedi o seduti troppo a lungo
- Alle gambe accavallate
- NO a lunghe esposizioni al sole
- NO ad una alimentazione squilibrata e poco sana.
Che fare per la diagnosi e la cura?
Bisogna rivolgersi ad un medico specialista che stabilirà in base alla gravità della patologia la migliore terapia da seguire. Esistono esami strumentali come l’ecodoppler per verificare la funzionalità venosa, l’uso di calze a compressione graduata, terapie farmacologiche e solo nei casi più gravi si parla di intervento chirurgico.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- Istituto Superiore di Sanità
- Vene varicose (o varici) – Humanitas Research Hospital
>>> Articoli correlati:
- Varici e vene varicose – Il sistema venoso in mostra
- Migliorare la Circolazione Venosa? Si può. Con un Aiuto concreto. Anzi Due!
- Dare sollievo alle gambe pesanti
- Gambe a Tronco?
- Quel Brutto Vizio di Noi Donne di Accavallare le Gambe…
- Insufficienza Venosa Cronica. Sintomi e Cure
…
Take Home Message
Le varici sono una manifestazione di un disturbo circolatorio chiamato insufficienza venosa, causato dal malfunzionamento delle valvole venose che impediscono il corretto ritorno del sangue al cuore. Si possono prevenire seguendo un corretto stile di vita.
Tempo di lettura: 2′
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
ho smesso di fumare e di portare i tacchi, il mio problema è che non riesco proprio a non accavvalare le gambe!!!!
Grazie a te per l’affetto e per la simpatia del tuo post. Ho un’idea: ogni volta che accavalli le gambe pensa a noi. Magari ti è di aiuto