Masturbazione o autoerotismo
Ne parliamo con la sessuologa, la dott.ssa Patrizia Pezzella – Dalla nostra rubrica radiofonica su Radio Antenna 1.
Buongiorno da Simona De Sanctis, oggi è il venerdì di VediamociChiara su Radio Antenna 1. Mi ha raggiunto in studio la nostra sessuologa di fiducia, la dott.ssa Patrizia Pezzella. Benvenuta!
Buongiorno Simona. Buongiorno a tutti gli ascoltatori!
Oggi tema delicato, quello della masturbazione, una pratica antica quanto l’umanità e fonte spesso di acceso dibattito. Perché?
Molto antica, tanto che risale a 28 mila anni fa. È stato trovato i primo sex toys della storia.
Interessante! Che cos’era?
Era una pietra levigata. Il dibattito è molto accesso perché sono diffusi molti pregiudizi, sull’attività autoerotica. Al punto tale che nel 1700 fu considerata dannosa e causa di cecità!
È abbastanza strabiliante questa cosa. Senti ma nella nostra cultura è stata sdoganata anche in musica mi sembra…
Sì infatti, c’è un video piuttosto recente di una cantante, Nina Zilli, che si chiama “Sola”. In effetti, dal punto di vista sia delle parole della canzone, ma soprattutto delle immagini, è molto hot.
Quindi la masturbazione, che non è altro che autoerotismo, quando è sano, quando invece diventa disfunzionale. Spesso la masturbazione può anche essere compulsiva, perché?
Sì, se rappresenta una stimolazione sana di quello che può essere uno stimolo erotico, che viene soddisfatto in maniera autoerotica, permette anche l’esplorazione del proprio corpo. E infatti dopo il 1940 Kinsey l’ha sdoganata come pratica normale.
Ci si conosce meglio, soprattutto per le donne.
A differenza dei maschietti che hanno una conoscenza dei genitali piuttosto immediata, per le femminucce diventa una vera e propria auto-esplorazione.
Nel momento in cui diventa compulsiva o di dipendenza o di una masturbazione in pubblico, parliamo di situazioni che vanno trattate in ambito clinico e quindi occorre il sessuologo.
E un inserimento nella terapia sessuale, come pratica?
Nel momento in cui ci sono delle disfunzioni sessuali, come per le donne (vaginismo o l’anorgasmia) l’attività autoerotica da svolgere a casa, aiuta la donna a conoscere non solo il proprio corpo, e quindi come auto-esplorazione, ma anche come risponde il proprio corpo a della sollecitazioni esterne. E questo può aiutare anche il raggiungimento di una maggiore complicità di piacere all’interno della relazione di coppia.
Siamo in chiusura, io ringrazio Patrizia Pezzella, con l’invito a fare l’amore ma nel modo giusto…
Sì Simona, per tutti gli ascoltatori e per tutte le età.
Fate l’amore e fatelo bene, che fa tanto tanto bene. Buona musica su Antenna 1.
Arrivederci!
Rivedi e riascolta la puntata del 29 giugno 2018 – Masturbazione o autoerotismo
La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1.
Puntata dedicata alla masturbazione. Con noi oggi la dott.ssa Patrizia Pezzella, la sessuologa e psicologa che le amiche di VediamociChiara conoscono molto bene, che ci parla di autoerotismo.
Tempo di lettura: 40’’
Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
2 Comments
Comments are closed.
fate bene a parlare di questi argomenti ancora tabu, complimenti!
Grazie Maria Clara, siamo convinti che serva sempre parlare, soprattutto di quegli argomenti che difficilmente trovano “”””cittadinanza””””, anche se va detto questo della masturbazione si è fatto un po’ di strada