Parliamo di Atrofia Vulvo Vaginale con la senatrice Maria Rizzotti
Con la senatrice Rizzotti ai microfoni di Radio Antenna 1, parliamo di atrofia vulvo vaginale
L’AVV, una patologia che interessa 1 donna su 2 in menopausa
Al nostro appuntamento del venerdì su RadioAntenna1, con noi, all’interno della rubrica VediamociChiara, un ospite molto atteso, la senatrice Maria Rizzotti, che si è fatta promotrice in Senato con una mozione, per una giusta informazione su questo tema.
Buongiorno senatrice Rizzotti e grazie per aver accettato il nostro invito. Ci spiega l’importanza di questa mozione?
Buongiorno a tutti, si tratta di una mozione tecnica, anche se ha delle ripercussioni sociali altissime, si tratta di una patologia cronica, che interessa 1 donna su 2 nei casi di menopausa fisiologica, e nel 70% dei casi nelle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario.
Parliamo di numeri molto alti, se si valuta che in una popolazione femminile di 31 milioni (dicembre 2015), 14 milioni di donne superano i 50 anni, calcolando anche le prospettive di vita, per fortuna, oltre gli 85 anni, si calcola che un terzo della vita di una donna è trascorso in menopausa, con tutto quello che questo può comportare: da disturbi neurovegetativi a disturbi fisiologici, e l’atrofia vulvo vaginale (Atrofia Genitourinaria) è uno dei sintomi più fastidiosi. Perché può non solo, dare dolori e infiammazioni nell’arco della giornata, ma il problema si può porre in termini ancora più grandi nel momento in cui ci sono rapporti di coppia, che per la donna possono essere dolorosi. E questo può influire sia nella vita di coppia, con conseguenze anche molto spiacevoli, che inducono anche ad una perdita di autostima da parte della donna e il passo successivo è la depressione.
Quindi noi dobbiamo immaginare, in questo percorso, quelli che sono i costi sociali della qualità di vita di una donna e alla fine anche costi sanitari, che si potrebbero evitare affrontando questo tipo di sindrome da un punto di vista strettamente medico. Questo è proprio uno di quei casi in cui la prevenzione serve: quello che si può investire in prevenzione serve a far diminuire i costi successivi al sistema sanitario nazionale.
Lo scopo della mia mozione era proprio quello di mettere sotto i riflettori questa sindrome, per poter poi invitare il Governo a prendere determinate risoluzioni e decisioni.
Questa patologia, l’atrofia vulvo vaginale, si presenta anche in ragazze giovani con problemi di anoressia?
Sì, questa sindrome si può produrre anche nelle ragazze. Perché la base di questa sindrome è la carenza di estrogeni, che può essere fisiologica o indotta. Il caso del tumore alla mammella è uno dei più emblematici, perché colpisce il 70% delle donne che sono colpite da questa neoplasia. E attualmente si affaccia con numeri importanti quello che è la conseguenza del calo ormonale nelle ragazze, anche molto giovani, che presentano tutti i sintomi di una menopausa fisiologica.
Senatrice ci sono delle terapie mirate per aiutare queste donne che hanno questo problema?
Certamente, ci sono delle terapie mirate a seconda della causa. Possono essere diverse, quindi a seconda che si tratti di una menopausa fisiologica o indotta. Possono essere farmacologiche, sia ormonali, ma soprattutto non ormonali. Questa è anche la novità e l’importanza della ricerca in medicina. Sono stati messi a punto farmaci, sia a livello locale, che a livello generale, sono pastiglie, che possono essere assunte ed evitano proprio questa faticosissima sindrome, evitando tutte quelle che sono gli effetti collaterali sulla qualità della vita di una donna.
Siamo in chiusura le chiedo di suggerirci qualche sito per essere meglio informate su questo tema
Proprio in occasione della Giornata della menopausa del 18 ottobre scorso, il sito www.ilmiopiccolosegreto.it ha fornito e fornisce servizi di consulenza telefonica gratuita (fino al 20 ottobre), dalle 13.00 alle 19.00, in modo tale che le persone possano essere informate.
Non dimentichiamoci che circa il 60% delle donne non è assolutamente a conoscenza che questo problema può essere risolto, non ha il coraggio neanche di parlarne con il proprio ginecologo, solo l’11% lo fa.
Io ho potuto avvicinarmi a questo essendo medico e chirurgo plastico, si è creata nel tempo con le pazienti una confidenza, per cui avevano il coraggio di affrontare il tema con me e non con il loro ginecologo.
Quindi l’informazione è fondamentale, proprio perché una donna non si deve vergognare di dichiarare un suo stato di malessere. Parlandone e informandosi si capisce come sia facile risolvere questo problema.
Noi la ringraziamo e le auguriamo che il suo lavoro dia risultati sempre più incoraggianti. Grazie senatrice.
Grazie a voi e grazie a tutti.
Buona giornata!
Rivedi e riascolta la puntata
La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma.
Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Guarda qui il video dell’intervista
Vuoi rivedere tutte le puntate? Clicca qui
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
Parliamo di Atrofia Vulvo Vaginale – Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì. Con noi oggi in studio la senatrice Maria Rizzotti.
Tempo di lettura: 50’’
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua