Parliamo della pillola d’emergenza e dei suoi effetti collaterali
Al nostro appuntamento del venerdì su RadioAntenna1 oggi è tornato a trovarci il prof. Emilio Arisi, presidente della Società Medico Italiana per la Contraccezione (SMIC).
Torniamo a parlare della pillola del giorno dopo. Le chiedo che cosa si usava in passato per bloccare l’ovulazione? Oggi ci sono ancora gli effetti collaterali delle vecchie pillole?
Una volta si usavano importanti dosaggi di ormoni, soprattutto di Estrogeni (uno dei due componenti della pillola contraccettiva). Negli anni più recenti, dagli anni 70/80 in poi, la pillola veniva associata in blocchi di 2 o 4 pillole, da assumere insieme, a distanza di 24 ore l’una dall’altra, per almeno due volte, anche tre, che dava dei fenomeni collaterali consistenti (nausea, vomito, mal di seno, di pancia…).
Oggi con gli strumenti farmacologici attuali – che preferisco chiamare “contraccezione d’emergenza“, perché si tratta di emergenza – i fenomeni collaterali sono praticamente nulli. Quello che succede è che si sposta di qualche giorno la mestruazione successiva.
Contraccezione d’emergenza vuol dire che va usata “una tantum”…
Una tantum, ma soprattutto il prima possibile dopo un rapporto presunto a rischio, ad esempio quando si rompe un preservativo, oppure ci si è dimenticati di prendere la pillola classica…
Con la liberalizzazione della pillola d’emergenza, quali risultati sono stati maturati?
Intanto una maggiore libertà per la donna di decidere del proprio destino, senza ostacoli. Dal punto di vista sociale, dal maggio 2015, si sono ridotti gli aborti chirurgici, tanto che il Ministro della Salute ha ritenuto utile sottolineare questo aspetto nella sua relazione annuale ministeriale dicendo appunto che dopo l’immissione in commercio senza prescrizione medica di ellaOne questo è il nome commerciale della pillola del giorno dopo più efficace conosciuta anche come pillola dei 5 giorni dopo, gli aborti volontari sono decisamente ridotti.
Siamo quasi in chiusura, le chiedo di parlarci di giusta informazione, come SMIC, Mettiche e soprattutto VediamociChiara
Non c’è dubbio che questi sono siti di grande utilità per l’approccio per la donna e per la coppia, per i giovani e per gli adolescenti, che vanno cercando informazioni sulla pillola d’emergenza, ma anche sulla salute sessuale riproduttiva. Il numero delle visite giornaliere e mensili di questi siti, credo sia indicazione che questi tipi di strumenti sono veramente utili ed efficaci.
Ultima domanda. Il progetto InformiAmici, che ha coinvolto i licei italiani, relativo all’educazione alla sessualità…
Sì, da Milano a Roma ha coinvolto gruppi di ragazzi che hanno prodotto esempi di comunicazione (come poster, video, etc.) con grande interesse da parte loro e credo anche da parte nostra rispetto ai risultati, molto belli, che hanno prodotto.
Grazie prof. Arisi per aver trattato con semplicità il tema della contraccezione sicura. Torniamo venerdì prossimo, sempre alle 11.00!
Rivedi e riascolta la puntata
Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Vuoi rivedere tutte le puntate? Clicca qui
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Parliamo della pillola d’emergenza e dei suoi effetti collaterali
Parliamo della pillola d’emergenza e dei suoi effetti collaterali con il prof. Arisi – Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì.
Questa puntata è dedicata agli effetti collaterali della pillola d’emergenza. In studio è tornato a trovarci il prof. Arisi (SMIC).
Tempo di lettura: 50’’
Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua