Come guardano alla salute i giovani di oggi?
Come guardano alla salute i giovani ? Se ne è parlato al 3° Congresso nazionale della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), svoltosi a Milano il 1 ottobre 2019
Per il 75% degli under 35 la salute è una priorità: 2 su 5 fanno prevenzione e si sentono informati sul tema. Le malattie che temono di più sono tumori (73%), malattie neurodegenerative (36%) e disturbi psichici (35%). Questo in sintesi quanto è emerso dall’indagine svolta da ONDA (N.B. dati raccolti con una indagine condotta da Elma Research, in collaborazione con Aon, su un campione di 892 persone tra i 18 e i 35 anni).
Come guardano alla salute i giovani – In generale sembrano ben informati, anche grazie alla Rete!
Se si guarda alle due generazioni presenti nel campione, Millennials – tra i 26 e i 35 anni – e I-generation – tra i 18 e i 25 anni, si possono notare differenze sull’utilizzo delle fonti. Se i Millennials utilizzano in misura maggiore i canali medici (59% vs 47%), al contrario gli I-generation consultano in misura maggiore i social network (42% vs 32%).
- Il 54% si informa attraverso la Rete (internet)
- A seguire ci sono i canali medici, tra cui i medici di medicina generale e gli specialisti
- Non mancano consulti direttamente da familiari e conoscenti (nel 53 e 39% dei casi)
Come guardano alla salute i giovani – Quali sono le malattie più temute?
Nella lista delle malattie più temute da questa generazione di giovani i tumori sono in cima alla lista (73%).
A seguire compaiono le malattie neurodegenerative (36%) e i disturbi psichici (35%).
Non a caso, vista la sempre più crescente aspettativa di vita, saranno proprio queste le malattie che caratterizzeranno l’età avanzata. Di contro le malattie del Qui ed Ora, come le malattie sessualmente trasmissibili, reale pericolo in questa fascia d’età, compaiano al sesto posto nella lista.
Come guardano alla salute i giovani – La tecnologia per monitorare la salute. La riscossa delle APP
Per monitorare la propria salute 6 persone su 10 utilizzano App. Sono soprattutto le donne ad usarle (68% contro il 40% degli uomini), ad esempio per il monitoraggio del ciclo mestruale.
Rimanendo sempre in ambito tecnologico, i dispositivi elettronici indossabili (wearable device), sono utilizzati solo dal 15%.
Fonte notizia: Corriere Salute
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Come guardano alla salute i giovani? Se ne è parlato al 3° Congresso nazionale della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), svoltosi a Milano, lo scorso 1 ottobre 2019
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua
sempre interessanti i dati statistici….