I disturbi del ciclo mestruale
Su Radio Antenna1 ne parliamo con il ginecologo Massimo Danti
Ai microfoni di Radio Antenna 1 di nuovo con noi il ginecologo di fiducia di VediamociChiara, il dott. Massimo Danti
Buongiorno da Simona De Santis, un venerdì pink, come l’energia di VediamociChiara su Radio Antenna 1, con me il ginecologo di VediamociChiara, il dott. Massimo Danti.
Grazie, bentrovati. Buongiorno a tutti!
I disturbi del ciclo mestruale – Entriamo subito nel vivo e ti chiedo che cosa si intende per amenorrea.
Per amenorrea si intende l’assenza del flusso mestruale per oltre 3 mesi. Schematicamente si può dividere in amenorrea primaria, quando all’età di 17 anni non è ancora comparsa la prima mestruazione, e amenorrea secondaria quando ricompare la mestruazione dopo un periodo di flussi più o meno normali.
Le cause di questa assenza di ciclo mestruale?
Possono essere sia di tipo psicogeno che organico. Per esempio l’amenorrea psicogena si manifesta soprattutto in giovani ragazze, adolescenti, più per motivi psicologici, per stress, per errati stili di vita o alimentazione, che possono condurre tra l’altro anche alla tanto temuta anoressia. Ci sono anche cause organiche che possono essere rappresentate da tumori o adenomi e tumori di tipo maligno. Ci sono poi anche cause generate dall’uso di alcuni farmaci, come gli antidepressivi, che possono inibire i meccanismi ormonali e quindi il flusso mestruale.
Ora parliamo della dismenorrea, che cos’è?
La dismenorrea è il dolore che insorge alla mestruazione. Un dolore molto forte, che può associarsi anche a nausea, vomito, cefalea. Si tratta di un dolore crampiforme, nella parte bassa dell’addome e di un dolore di tipo colico, ovvero che va ad ondate. Può essere anche qui, primitiva o secondaria. Le cause della prima sono un aumento di alcune sostanze che fanno contrarre l’utero e danno luogo a contrazioni dolorose; mentre invece nella dismenorrea secondaria le cause sono diverse, sono rappresentate dai fibromi, in età più avanzata, o dall’ovaio policistico e altre patologie.
Vogliamo rassicurare le mamme che portano le loro figlie alla visita ginecologica, che spesso le adolescenti possono avere delle anomalie nel ciclo, ma questo è abbastanza tipico.
È abbastanza tipico nel primo anno del menarca quando ancora l’asse tra ipotalamo, ipofisi e ovaio non è ancora completo. Quindi ci possono essere dei disturbi, come cicli lunghi o cicli molto brevi…
Ci vuole un po’ di assestamento…
Sì, ci vuole un po’ di assestamento. Dopo questo periodo di tempo eventualmente, si possono ricercare altre cause dovute a questi disturbi. Senza stressare…
No panic! Noi ringraziamo Massimo Danti, che sicuramente ritroveremo nelle prossime puntate di VediamociChiara, intanto un saluto a tutti voi e buona musica, quella di Radio Antenna 1, che fa bene ai sensi e al cuore.
La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma.
Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.
Per riascoltare tutte le puntate
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì.
Con noi oggi il ginecologo di riferimento di VediamociChiara, il dott. Massimo Danti, con lui abbiamo parlato dei disturbi del ciclo mestruale, come l’amenorrea e la dismenorrea.
Tempo di lettura: 50’’
Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2020
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua