La sessualità dei Millennials. Come è cambiata?

La sessualità dei Millennial – Come è cambiata?

Last Updated: 7 Giugno 2020By

La sessualità dei Millennials. Come è cambiata?Torna negli studi di Radio Antenna 1, nello spazio VediamociChiara, la dott.ssa Roberta Rossi. Questa volta parliamo con lei dei dati dell’indagine CENSIS dedicata a scoprire la sessualità dei Millennials (Puntata del 7 giugno 2019)

Buongiorno da Malu Barbarulo, qui in studio su Antenna 1, nello spazio di VediamociChiara, ho come ospite la dott.ssa Roberta Rossi, con la quale parleremo dei dati che sono stati raccolti dal CENSIS, con il contributo di Bayer, sulla sessualità degli italiani. Ricerca che non veniva fatta da una ventina d’anni, quindi abbiamo sicuramente delle novità di cui parlare.

Abbiamo chiesto a Roberta di commentare con noi i risultati di questa ricerca. Roberta, quali sono i dati generale che ti hanno in qualche modo colpito di questa ricerca.

Intanto buongiorno a tutti, i dati sono particolarmente significativi. L’indagine è stata fatta sui Millennials, quindi persone che vanno dai 18 ai 40 anni, la generazione “nativa digitale”, questo è importante dirlo perché alcuni dati vanno in questa direzione.

Quello che emerge è che c’è una sessualità sicuramente più fruita, rispetto alle generazioni precedenti, una sessualità che va nella direzione del piacere.

Una domanda specifica era proprio “A che parole associ ‘sessualità'”. Ed è emerso nella stragrande maggioranza la parola “piacere”, prima di “affettività” e “passione”.

Questo è un dato sul quale vale la pena di riflettere.

Assolutamente sì. Diciamo che emerge sempre di più l’aspetto ludico della sessualità. Questo è confermato dal fatto che ci sono tante modalità alternative. La sessualità non è più intesa in un senso strettamente genitale, penetrativo. Ma ci sono tante alternative che vengono messere in campo. Alcune più soft, altre più trasgressive. Ma l’aspetto interessante è proprio questa variabilità di repertorio. Che probabilmente è associata a questo senso del piacere, dell’esperienza, della scoperta, curiosità.

Forse anche i media digitali che forse hanno anche un po’ cambiato le regole del  gioco.

Ci sono delle differenze importanti tra i comportamenti delle donne e quelli degli uomini.

Diciamo che non emergono delle grandissime differenze tra i due genere. Le donne in modo particolare si sono avvicinate ai dei comportamenti che prima erano più pensati come maschili. Penso alla fruizione della pornografia per esempio, l’utilizzo delle tecnologie per il sexting, e altri aspetti di questo tipo.

Le donne diciamo si sono incuriosite di queste tecnologie, le utilizzano sembrerebbe in maniera tranquilla.

Un’altra cosa è importante, la soddisfazione della sessualità, è più forte come dato, rispetto alla soddisfazione della propria vita personale, quasi come se la sessualità fosse “compensativa” e “confortante”.

Questo anche è molto interessante come dato, veramente…

Sì, la sessualità dei Millennials diventa uno spazio veramente ludico, per potersi liberare di tensioni, preoccupazioni, insoddisfazioni…

Ringraziamo la dott.ssa Rossi per essere stata qui con noi. Ci vediamo la prossima settimana, avremo qui Men’s Life, mentre ritroveremo la dott.ssa Rossi la settimana ancora dopo.

Ciao a tutti da Maria Luisa Barbarulo e da…

Roberta Rossi. Buona giornata!

Rivedi e riascolta la puntata del 7 giugno 2019

La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.

Per riascoltare tutte le puntate

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
La sessualità dei Millennials – Una piccola sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1. La prof.ssa Roberta Rossi ci ha parlato dei dati dell’ultima indagine CENSIS sulla sessualità degli italiani.

Tempo di lettura: 40’’

Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment