Le ossessioni dei Millennials

Ossessioni dei Millennials

Last Updated: 24 Gennaio 2020By

Ossessioni dei MillennialsAnche la generazione di chi è nato tra il 1981 e il 1996 ha i suoi punti deboli (come tutte le altre del resto): alcol, droghe, fumo… Come se la cavano i giovani di oggi in fatto di dipendenze?

Le ossessioni dei Millennials – Non solo alcol droghe e fumo

Non solo la moda di come portare i capelli, ma anche le ossessioni cambiano. Quali sono quelle di chi oggi si avvicina alla soglia dei 40 anni? Non lo avreste mai immaginato, ma c’è persino la palestra! Questo ed altro è quello che emerge da uno studio a cura dell’Unità operativa Complessa del Policlinico Gemelli e dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.

Per raccogliere i dati sono stati coinvolti 996 ragazzi che frequentano le scuole superiori (240 maschi e 756 femmine, con un’età media di circa 16 anni). Dalle risposte ad una serie di questionari si è riusciti a capire un po’ di più delle loro abitudini e delle loro dipendenze.

Le ossessioni dei Millennials – L’età del godimento. Qui e ora!

E in cosa consiste il godimento di questa generazione che è stata battezzata “Millennials“? Ovvero tutti quei ragazzi e ragazze che sono diventati maggiorenni nel nuovo millennio (dal 2000 in poi),  e che proprio nel III Millennio, hanno preso forma le loro idee, attitudini e valori?

Ecco la lista delle ossessioni dei Millennials:

  • Smartphone, mon amour!

Lo smartphone deve essere a portata di mano (e carico!). Serve non solo per telefonare, ma anche per ascoltare la canzone preferita. Ovunque: sulla metro, nel letto e in bagno! (e in questo se non altro sembrano uguali nelle abitudini di chi ha qualche anno in più…).

  • Il problema delle droghe

Un problema (piaga!) questo che non sembra passare di moda. Il consumo di cocaina pare aumentato, anche a causa del fatto che il prezzo risulta essere più accessibile rispetto ad altre sostanze. In aumento anche gli allucinogeni, la chetamina e l’eroina, sostanze utilizzate sia da maschi, sia da femmine (una novità rispetto a qualche anno fa, quando l’uso di stupefacenti riguardava in maggioranza i ragazzi).

  • Il gioco dazzardo

Il gioco d’azzardo patologico rischia di essere sviluppato dal 9,7% degli adolescenti. Tra i motivi di questa diffusione possiamo senz’altro annoverare il fatto che a oggi ci sia una forte spinta commerciale, attraverso pubblicità online e nei principali canali social.

  • Alcol e palestra: ossessioni vecchie e nuove

Il 6,2% dei giovani pratica esercizio fisico con una frequenza ossessiva. L’alcol, invece, rimane costante nel corso degli anni: la facilità di reperimento è un fattore determinante, e fenomeni come il binge drinking o la drunkoressia si sviluppano sempre più.

Senti di avere un problema di dipendenze?

Se vivi a Milano e credi di soffrire di una di queste dipendenze, puoi approfittare del nuovo servizio di help line, in modalità anonima, SostieniMI. Una linea telefonica, un indirizzo mail, un numero Whatsapp.

Fonte: Humanitas Salute

Per un uso corretto del cellulare, si rimanda alla campagna informativa a cura del Ministero della Salute 

Lo studio citato: Frontiers in Psychiatry, 2017. Gender Differences and Psychopathological Features Associated With Addictive Behaviors in Adolescents

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Take Home Message
Anche la generazione di chi è nato tra il 1981 e il 1996 ha i suoi punti deboli. Come tutte le altre del resto. Ma in fatto di dipendenze, non solo alcol, droghe e fumo, come se la cavano?

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment