Viaggi e malattie tropicali

Last Updated: 22 Giugno 2020By

Viaggi e malattie tropicali

Dove andrete per queste vacanze estive? Brasile, America Latina, Asia? Oppure resterete in Europa, fedeli all’Italia? Qualunque sia la meta, è importante sapere se ci sono rischi di malattie virali (come malaria, febbre gialla, Zika virus, etc.)

È importante allora informarsi sugli eventuali vaccini da fare prima di partire. Oggi che l’acquisto di un biglietto aereo e diventato economico, si fa presto a raggiungere ogni angolo di mondo. Con la valigia riempita nel modo migliore (link), con la protezione solare giusta e il costume all’ultimo grido, non possiamo dimenticare le basilari misure di profilassi.

Viaggi e malattie tropicali – Le raccomandazioni dell’OMS

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda la vaccinazione per chi si reca nelle aree endemiche di Africa e America Latina, con particolare riferimento alle aree colpite dall’epidemia attualmente in corso in Brasile. Alcuni Paesi asiatici, pur non endemici per febbre gialla, potrebbero richiedere il vaccino se il viaggio prevede soste in aree endemiche. Il vaccino può essere eseguito presso i centri di vaccinazione internazionale in singola dose, senza necessità di richiami (il vaccino ha una copertura di 10 anni).

Viaggi e malattie tropicali – Le principali virosi

Le principali malattie virali sono trasmesse dalle zanzare del genere Aedes, nelle aree tropicali e subtropicali. Dal 2017 casi di febbre gialla, presente in Africa e America Latina, sono stati riportati in aree densamente popolate del Brasile (San Paolo, Rio de Janeiro e Minas Gerais). Ma non solo, visto che l’Europa non è immune: nel 2017 si sono verificati due epidemie autoctone di infezione da virus Chikungunya, una in Francia ed una in Italia (Lazio e Calabria) (Fonte: Ministero della Salute)

Come fare prevenzione e profilassi per la febbre gialla

Se si ha in programma di andare in uno dei paesi a rischio, è bene informarsi sulle misure di prevenzione.

“Per quanto riguarda le arbovirosi (parliamo di Dengue, Chikungunya, Zika virus), si tratta principalmente di entomoprofilassi, ovvero misure comportamentali mirate ad evitare il contatto con il vettore, come l’uso di barriere chimiche (repellenti, insetticidi), meccaniche (reti o zanzariere) e l’uso di indumenti coprenti.
Per il rischio di febbre gialla è disponibile il vaccino vivo attenuato, da effettuare almeno dieci giorni prima dell’arrivo in area endemica e obbligatorio per l’ingresso in alcuni Paesi.

Come fare prevenzione e profilassi per la malaria

In caso di soggiorno in area a rischio per malaria, oltre alle misure di profilassi comportamentale sono raccomandate misure di profilassi farmacologica, con l’impiego di principi attivi quali meflochina, atovaquone-proguanil e doxiciclina, ciascuno secondo uno specifico schema posologico.

Attenzione. Si raccomanda ai viaggiatori che presentino sindromi febbrili dopo soggiorno in area endemica di rivolgersi tempestivamente al medico.

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

(Credits foto)

 

Take Home Message
Viaggi e malattie tropicali – Oggi si fa presto con i biglietti aerei molto economici, a raggiungere mete lontanissime, anche per le nostre vacanze. Ma oltre alla valigia ben riempita, è necessario informarsi preventivamente sulle malattie virali eventualmente presenti nei luoghi di destinazione, e provvedere, prima di partire, alla profilassi ed eventualmente al vaccino.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

2 Comments

  1. Chiara M. 27 Agosto 2022 at 09:34 - Reply

    partirò per una meta “”esotica a metà settembre”” questo articolo mi sarà molto utile!!!!!!!!

  2. Lucilla 27 Agosto 2022 at 09:35 - Reply

    Chiara grazie per il tuo apprezzamento. Poi se vuoi mandaci le foto della tua vacanza

Leave A Comment