Cause della sindrome metabolica

Cause della sindrome metabolica

Last Updated: 15 Giugno 2020By

Cause della sindrome metabolicaLe cause più comuni, quelle che aumentano la probabilità di sviluppare i fattori di rischio metabolici, dipendono fortemente da:

  • Inattività fisica
  • Alimentazione inadeguata
  • Sovrappeso e obesità

 

Queste sono le cause su cui possiamo avere un controllo, ma ne esistono altre (ad esempio l’età e la familiarità) sulle quali non possiamo agire.

Vediamo le cause in dettaglio.

  • Cause della sindrome metabolica – Sovrappeso, obesità e inattività fisica

Sono le cause più importanti poiché aumentano il rischio di sviluppare insulino-resistenza.

L’insulina è un ormone secreto dal pancreas in seguito ai pasti e serve a fare entrare il glucosio nelle cellule, affinché sia utilizzato per il metabolismo energetico, esattamente come il carburante fa con le macchine.

In condizioni d’insulino-resistenza, le cellule non riescono a utilizzare il glucosio che di conseguenza si accumulerà nel sangue e stimolerà il pancreas a sopperire a questo “malfunzionamento”, producendo quantità maggiori di insulina.

Se però la causa dell’insulino-resistenza (in questo caso il sovrappeso) non è rimossa, le cellule continueranno a non utilizzare l’ormone, e il glucosio ad accumularsi nel sangue, configurando un circolo vizioso che si autoalimenterà finché il pancreas non esaurirà le sue scorte. L’insulino-resistenza precede il diabete.

  • Cause della sindrome metabolica – Età avanzata

Purtroppo è una condizione che non si può controllare come l’obesità e l’inattività fisica. L’invecchiamento è responsabile dell’aumento della pressione arteriosa, della rigidità delle arterie e dello stato infiammatorio cronico.

  • Cause della sindrome metabolica – Familiarità

La genetica gioca un ruolo molto importante nella genesi della sindrome metabolica.

Le persone con una storia personale o familiare di diabete sono più a rischio.

Le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale (in gravidanza), inoltre, hanno una probabilità maggiore di sviluppare il diabete dopo la gravidanza.

  • Cause della sindrome metabolica – Altri disturbi

Le persone con sindrome metabolica presentano uno stato infiammatorio generalizzato, ma non è ancora chiaro se questo possa essere implicato come causa o come effetto della malattia.

Anche la presenza di placche aterosclerotiche nei vasi è considerata una causa predisponente lo sviluppo della sindrome, insieme al fegato grasso (steatosi), cioè all’accumulo di trigliceridi nelle cellule del fegato, alla sindrome dell’ovaio policistico, ai calcoli biliari e alle apnee notturne nei forti fumatori.

  • Cause della sindrome metabolica – Alcune medicine

Alcuni farmaci possono portare a un aumento di peso, elevati livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, comportando perciò un aumento della probabilità di sviluppare la sindrome; solitamente sono farmaci per trattare le infiammazioni, le allergie, HIV, la depressione e alcune malattie mentali.

Fonti

Mayo Clinic

National Heart, Lung and Blood Institute – NHLBI

Dott.ssa Roberta Kayed
Ambulatorio di Medicina Generale e Casa della Salute, A.U.S.L di Bologna  – Medical Writer per Farmacoecura.it

 

Take Home Message
Cause della sindrome metabolica – Le cause più comuni, sulle quali possiamo agire e che aumentano la probabilità di sviluppare i fattori di rischio metabolici, come l’Inattività fisica, l’alimentazione inadeguata e il sovrappeso e obesità e quelle sulle quali non possiamo agire (familiarità, età avanzata, etc).

Tempo di lettura: 1’ 

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment