tipi di insonnia

Scoperti 5 diversi tipi di insonnia

Last Updated: 31 Maggio 2020By

La notte ti giri e ti rigiri nel letto in preda ai pensieri? Oppure ti svegli nel cuore della notte e non riesci a riaddormentarti?  La risposta a queste domande potrebbe aiutarti a capire di quale dei tipi di insonnia soffri.

tipi di insonniaL’insonnia colpisce circa un italiano su quattro. Il 60% di chi ne soffre è donna.

Le conseguenze sulla salute possono essere anche serie. Recenti studi che hanno dimostrato la stretta correlazione tra disturbi del sonno e patologie del sistema cardio-metabolico quali l’ipertensione arteriosa e il diabete di tipo 2. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Brain, inoltre, una solo notte di riposo disturbato può innescare un aumento di una proteina celebrale associata allo sviluppo dell’Alzheimer.

I tipi di insonnia- Lo studio

Secondo uno studio realizzato dai ricercatori dell’istituto olandese per le Neuroscienze di Amsterdam e pubblicato da Lancet Psychiatry, esistono 5 diversi tipi di insonnia, distinguibili in base ai tratti della personalità di chi ne soffre e all’attività cerebrale. I ricercatori hanno analizzato 26 caratteristiche psicologiche in oltre 4000 persone (2000 di esse affette da insonnia), indentificando 5 gruppi.

Distinguere tra i vari tipi di insonnia è importante perché facilita l’identificazione delle cause dell’insonnia e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.

1- I tipi di insonnia: Ansiosi

Prima di addormentarsi, rimuginano sulle preoccupazioni e sui pensieri negatiti e diventa molto difficile abbondonarsi a un sonno ristoratore. Presentano un alto rischio di avere incubi ricorrenti.

2- I tipi di insonnia: Stressati

Si sentono sempre sotto pressione, hanno una forte necessità di essere apprezzati e si abbattono se non ricevono gratificazione. Per loro prendere sonno è difficile, ma meno rispetto a quelli del primo gruppo.

3- I tipi di insonnia: Depressi

Il loro umore tende ad essere basso. Di solito si svegliano nel cuore della notte, rimanendo con gli occhi spalancati fino al mattino.

4- I tipi di insonnia: Psicologicamente fragili

Reagiscono in modo intenso agli eventi della vita (lavoro, problemi familiari o economici). Il loro sonno, risulta disturbato, spesso interrotto da una serie di risvegli, chiamati risvegli multipli.

5- I tipi di insonnia: Poco reattivi

Tendono a lasciarsi scivolare le cose di dosso, a subire piuttosto che agire. Anche il loro sonno è disturbato, ma meno rispetto a quanto accade nel gruppo precedente.

Come combattere l’insonnia?

Risolvere il problema non è sempre facile e spesso è necessario rivolgersi ad uno specialista. Nei casi meno gravi, può essere sufficiente rispettare alcune semplici regole, come: mantenere un orario fisso per andare a dormire e per svegliarti; evitare caffeina, nicotina, alcol, pasti abbondanti, attività fisica poche ore prima di dormire; non guardare la TV e non usare smartphone o tablet, poco prima di andare a dormire.

Se questi consigli non dovessero bastare, puoi provare tisane e integratori a base di camomilla, valeriana, lavanda, passiflora, tiglio, biancospino o melissa. Anche la melatonina può rivelarsi molto utile.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message: La notte ti giri e ti rigiri nel letto in preda ai pensieri? Oppure ti svegli nel cuore della notte e non riesci a riaddormentarti?  La risposta a queste domande potrebbe aiutarti a capire di quale dei tipi di insonnia soffri. Secondo un recente studio esistono 5 diversi tipi di insonnia, distinguibili in base ai tratti della personalità di chi ne soffre e all’attività cerebrale. Distinguere tra i vari tipi di insonnia è importante perché facilita l’identificazione delle cause dell’insonnia e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.

Tempo di lettura: 1’10”

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2019

Voto medio utenti:
[yasr_overall_rating]

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Leave A Comment