Che aria tira dentro casa nostra?

201350

A woman cleans the houseVi capita mai di pensare all’aria dentro le nostre case? Dovreste. Visto che quotidianamente svolgiamo lavori di pulizia, senza pensare se stiamo usando i prodotti in maniera corretta e se possono procurare danni alla nostra salute.

Per questo è importante essere a conoscenza di alcuni aspetti in modo da non correre rischi. Detersivi, saponi, deodoranti, cere, detergenti, disincrostanti, profumatori d’ambiente, insetticidi.

Ma anche candele, bastoncini d’incenso, spray mangiapolvere, vernici, mobili, fumo di sigaretta, sono tutti inquinanti chimici.

La presenza nell’aria di questi ed altri inquinanti come batteri, muffe, allergeni di animali domestici, contaminano la qualità dell’aria che respiriamo. Tutti siamo esposti, ma in particolare le donne in gravidanza, i bambini, le persone anziane e le persone con problemi respiratori. Tosse, asma, dermatiti, irritazioni, allergie sono le reazioni più frequenti; ma con prudenza e qualche accortezza possiamo difenderci e non incorrere in rischi più gravi.

Innanzitutto impariamo a interpretare i simboli riportati sulle confezioni. Ad esempio:

  • Punto esclamativo = prodotto irritante
  • Fiamma =prodotto infiammabile
  • Teschio =prodotto tossico.

Quali precauzioni possiamo adottare?

  • Aprire frequentemente le finestre per evitare che odori o vapori ristagnino negli ambienti, non solo mentre si fanno le pulizie, ma anche quando si stira, si cucina o ci siano mobili nuovi.
  • Usare i guanti per proteggere le mani.
  • Non miscelare mai i prodotti. Questo gesto serve per evitare che si producano vapori altamente tossici. Lavare frequentemente tende e tappezzerie Far arieggiare, prima di riporli nell’armadio, gli indumenti lavati a secco.
  • Se il “fai da te” è una passione e si usano colle, vernici, solventi, meglio lavorare all’esterno.

Si vuole ritinteggiare la casa?

Ecco qualche utile consiglio:

  • Orientarsi su vernici ad acqua
  • Arredare scegliendo materiali naturali
  • Effettuare una costante pulizia degli impianti di condizionamento
  • Optiamo per soluzioni ecocompatibili
  • Disponiamo di alleati naturali, non dannosi ed efficaci.

Soluzioni naturali per la pulizia della casa

Perché ad esempio non usare l’aceto come anticalcare per pulire piani cottura in acciaio, lavelli e disincrostare superfici in generale?

Personalmente lavo i pavimenti in marmo con acqua fredda e un po’ di alcool. Pulisco forno e frigorifero con acqua calda, bicarbonato e limone, ottimo sgrassante o aceto.

Pulisco vetri e specchi con uno panno bagnato, ben strizzato e asciugo con un panno di lino o cotone.
Per profumare la casa esistono varie essenze, ideali per il posto in cui trascorriamo il tempo libero della nostra vita. L’importante è saperle scegliere.

Fonte:
– www.iss.it

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message
Che aria tira dentro casa nostra? – Inquinanti chimici e biologici possono rendere l’aria delle nostre case molto poco salubre. Per questo motivo è importante usare correttamente i prodotti facendo attenzione ai simboli riportati su ciascuna confezione e adottare le opportune precauzioni.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

1 commento

  1. condivido in pieno l’articolo: anche io preferisco aceto, bicarbonato, anche il limone (perfetto per i piatti) per le pulizie di casa. Per fare in modo che profumi uso dei profumatori di qualità, naturali e buonissimi!

  2. Mi avete quasi convinta. Io non sono una maniaca delle pulizie di casa, preferisco leggere un libro oppure uscire per teatro o cinema. Ma ultimamente avevo letto anche un articolo sul giornale che metteva in allarme dall’uso di prodotti anche tossici per le pulizie di casa. L’aceto mi fa venire in mente la casa dei nonni…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui