Un disturbo, quello del colon irritabile, che riguarda il 15% della popolazione adulta italiana e che predilige le donne.
Dolore, irregolarità intestinale, gonfiore… Ma c’è un regime alimentare che può aiutare a ridurre la sintomatologia. I problemi non si fermano all’intestino. Irritabilità, emicrania, difficoltà di concentrazione. Sono tutte problematiche legate a questa patologia variegata. Non si tratta di una patologia facile da diagnosticare. Ma quali sono le cause? E le cure?
Cosa causa questo disturbo?
Stress, ansia, alterazioni della flora intestinale, intolleranze e/o allergie alimentari, farmaci che rallentano o alterano la motilità intestinale (disbiosi)… le cause del colon irritabile sono diverse.
In alcuni casi anche delle intolleranze o delle allergie alimentari.
Quali sono le terapie a disposizione per il colon irritabile?
Tanto per cominciare si può iniziare con un cambio di stile di vita:
- Attività fisica regolare
- Rispettare il proprio fabbisogno idrico (1,5 o 2 litri di acqua al giorno)
- Seguire un corretto regime alimentare
Se questo primo approccio non porta a risultati apprezzabili, si possono utilizzare dei farmaci, ad es. farmaci antispastici o dei fermenti lattici. Nei pazienti che presentano stitichezza può essere utile l’integrazione con dei lassativi non irritanti, mentre per i pazienti che manifestano un forte gonfiore si possono utilizzare antibiotici intestinali che riescono a ridurre la fermentazione a opera della flora intestinale.
FODMAP, la dieta giusta!
Ma c’è anche una dieta che può aiutare. La dieta FODMAP (“Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols” ovvero Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi Fermentabili e Polioli) un definizione utilizzata per indicare tutti quegli zuccheri presenti in alcuni alimenti che possono causare l’insorgenza dei sintomi del colon irritabile.
Una dieta che prevede l’eliminazione e/o riduzione di tutti quegli zuccheri. Altri alimenti sconsigliati sono quelli che aumentano la fermentazione:
- Latte
- Legumi
- Carciofi
- Mele
- Pesche
- Albicocche
- Birra
Sono invece consigliati i seguenti alimenti:
- Pesce
- Carne
- Glutine (nei pazienti che riescono a tollerarlo)
- Banane
- Fragole
- Formaggi stagionati (quindi senza lattosio, come ad esempio il Parmigiano Reggiano)
La dieta può risultare un grande alleato, per questo al gastroenterologo la figura del dietista, l’inclusione e/o l’esclusione di alcuni alimenti deve essere sempre monitorata.
Fonte Humanitas
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
[seguici-social]
…
Take Home Message
FODMAP, la dieta per il colon irritabile Dolore, irregolarità intestinale, gonfiore… Un disturbo, quello del colon irritabile, che riguarda il 15% della popolazione adulta italiana e che predilige le donne. Ma c’è un regime alimentare che può aiutare a ridurre la sintomatologia.
Tempo di lettura: 2′
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2021
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
Bene fornire FOD MAP ma io sono diabetico cosa devo fare? Certi cibi non vanno bene .