Per chi non vuole ricorrere all’assunzione di estrogeni tradizionali, c’è un’alternativa “selettiva”: il Tibolone
In commercio in Italia dal 1992, si tratta di uno steroide sintetico dalle proprietà estrogeniche, progestiniche ed androgeniche. Appartiene alla famiglia degli STEAR, ovvero: Regolatori selettivi dell’attività estrogenica tessutale.
Tibolone. Di cosa si tratta?
La specialità del Tibolone è che agisce diversamente sui vari tessuti e organi bersaglio – mammella, osso, endometrio, apparato urogenitale, sistema cardiovascolare – riducendo gli effetti negativi della TOS convenzionale. Una volta assunto il tibolone viene metabolizzato dall’organismo e poi utilizzato dove si registra una carenza ormonale.
Il tibolone è considerato una TOS innovativa perché riesce a risolvere o quantomeno a ridurre alcuni dei sintomi più frequenti del periodo menopausale: irritabilità, vampate, sudorazioni notturne, depressione, ansia, Secchezza Vaginale e calo del desiderio sessuale ed è molto efficace anche nella prevenzione dell’osteoporosi.
La terapia con questo farmaco è una terapia medica per cui deve essere prescritta dal medico
E’ il medico che ne valuta l’effettiva necessità e l’assenza di eventuali controindicazioni. La terapia può comunque essere iniziata in qualsiasi momento del mese, dopo avere verificato il proprio stato post-menopausale (ovvero almeno 12 mesi dall’ultimo ciclo mestruale).
È bene segnalare che il tibolone può dar luogo a perdite simili alle mestruazioni, specie se la terapia viene iniziata durante il primo anno del periodo post-menopausale, oppure nel caso si sia utilizzata in precedenza la TOS.
Come tutti i medicinali anche il tibolone può causare alcuni effetti indesiderati
Generalmente considerati lievi e tra i più comuni:
- Spotting;
- Dolore addominale o pelvico;
- Aumento del peso corporeo;
- Tensione mammaria;
- Ispessimento della parete dell’Endometrio o della Cervice;
- Incremento delle secrezioni vaginali, prurito, infiammazioni e infezione da candida;
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
[seguici-social]
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
– Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
– Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
– SIM – Società Italiana Menopausa
– Raccomandazioni clinico-pratiche in peri e post menopausa e terza età – AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
>>> Articoli correlati:
– La TOS Combinata per la Donna in Menopausa
– Le terapie in menopausa: la TOS
– TOS Personalizzata e Non Per Tutte
– Dubbi sulla TOS? Chiedete alla Ginecologa!
– Nutraceutici e Terapia Ormonale Sostitutiva
– Cosa sono gli ormoni bioidentici?
> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
– > Vuoi saperne di più? Chiedi un consulto alla nostra ginecologa
…
Take Home Message
Per chi non vuole ricorrere all’assunzione di estrogeni tradizionali, c’è un’alternativa “selettiva”: il Tibolone. In commercio in Italia dal 1992, è uno steroide sintetico dalle proprietà estrogeniche, progestiniche ed androgeniche. Viene considerato una TOS innovativa perché riesce a risolvere/ridurre alcuni dei sintomi più frequenti del periodo menopausale. Come irritabilità, vampate, sudorazioni notturne, depressione, ansia, secchezza vaginale e calo del desiderio sessuale.
Tempo di lettura: 5 minuti
Ultimo aggiornamento:24 ottobre 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
Per la verità io grazie alla Tos o forse al mio stato mentale, sto benissimo, anzi ho cambiato marito e il sesso va alla grande…non vi sto suggerendo di cambiare marito, anche se alle volte cambiare fa bene :-), ma un po’ di fantasia e un po’ di trasgressione fanno benissimo alla vita!!!
Grazie per questo tuo contributo! L’energia positiva è contaggiosa e speriamo che questo aiuti anche le altre a reagire positivamente ai cambiamenti della vita.