È il Momento Giusto per Pensare al Nostro Sistema Immunitario
Come possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario?
Vitamine… Antiossidanti… Sali minerali… quali sono le sostanze che rendono il nostro sistema immunitario in grado di superare indenne le stagioni più difficili? Cosa possiamo mangiare per stimolare le difese immunitarie anche in inverno? Ed infine, esistono integratori che rinforzano davvero le difese immunitarie?
La salute inizia a tavola!
Quanta verità in questo assunto. E sono molti i frutti in questo periodo dell’anno che ci aiutano in questo compito: le verdure della famiglia delle crucifere (broccoli, broccoletti, cavoli, etc.), la zucca, ricca di vitamine e beta-carotene, e che dire allora delle arance?
Dentro troviamo dalle vitamine agli antiossidanti. Ma anche Quercetina.
Ne abbiamo sentito parlare tanto, anche in relazione al virus che ha scatenato la pandemia, perché si tratta di un flavonoide a cui è stato riconosciuto un potere antivirale.
La quercetina, come la vitamina C, è presente in molti alimenti, ad es.:
- Uva rossa
- Capperi
- Cipolla rossa
- Broccoli
- Mela
- Sedano
- Mirtilli
- Etc.
La Quercetina al microscopio
La quercetina è stata – ed è – oggetto di moltissime ricerche scientifiche, per questo vanta una vasta letteratura scientifica: solo su Pubmed – che afferisce alla National Library of Medicine, la più grande biblioteca medica del mondo – si trovano 20 mila studi scientifici!
Gli studi sono di grande interesse, soprattutto quelli che indagano la sua azione antivirale. Ma se guardiamo più da vicino i suoi effetti, scopriamo che a limitarne i benefici sulla nostra salute interviene il problema della quantità. La domanda è:
Qual è la quantità giusta da ingerire, giornalmente, per avere effetti concreti sulla salute e per rinforzare le difese immunitarie?
Si fa presto a dire “Fa bene alla salute!”
Vuoi una salute di ferro? Bevi una spremuta di arance fresche al giorno, in questo modo ti assicurerai la dose giornaliera di Vitamina C, ovvero ca. 100 mg. Ma non dimenticare di mangiare anche 10 kg di cipolle rosse (sic!), in questo caso per avere la giusta dose di Quercetina.
Non ti piacciono le cipolle? Ok, proviamo con i broccoli. Ma non meno di 100 kg. E anche questi, al giorno (Fonte: Quercetina fitosoma: l’impiego della statistica multivariata ne convalida l’efficacia nel Covid-19“ a cura del dottor Francesco Di Pierro e di PharmExtracta – 11 ottobre 2021).
Non siamo impazzite, vogliamo solo mettere in evidenza che per fare scorta di principi attivi salutari per il nostro sistema immunitario e se vogliamo ottenere risultati efficaci, dobbiamo lavorare molto sulla quantità (oltre che sulla freschezza!). In caso contrario quello che ingeriamo, anche se sano, non sarà mai “farmacologicamente accettabile”.
È lecito domandarsi allora se ci sono alternative, ad esempio optare per gli integratori, oggi tanto di moda.
Sì, ma dipende dagli integratori! – Quevir per il sistema immunitario
Anche gli integratori alimentari infatti hanno un problema, quello della biodisponibilità. Un altro impedimento al garantirsi la giusta dose di principi attivi salutari. In questo caso, anche se la quantità di principi attivi dichiarata è presente all’interno della pastiglia, quelli che effettivamente vengono messi in circolo dopo l’assunzione dell’integratore sono pochi. Per biodisponibilità infatti si intende:
il grado e la velocità in cui la forma attiva di un farmaco (o di un integratore in questo caso) raggiunge la circolazione sistemica, acquisendo così la capacità di accedere al suo sito d’azione.
Insomma se non arriva laddove serve… non serve! Tanto vale mandare giù solo l’acqua, senza pasticche!
Quercetina Fitosoma®, ovvero la versione biodisponibile della Quercetina
Per garantire l’azione antivirale (per non parlare di quella antinfiammatoria e antiallergica) della Quercetina si è trovata una soluzione. L’obiettivo infatti è stato raggiunto grazie alla Quercetina Fitosoma®, che risolve il problema della biodisponibilità grazie all’aiuto del vettore. La Quercetina Fitosoma® infatti è complessata con Lecitina di girasole (rapporto 1:1), a cui viene aggiunto il 20% di alcuni eccipienti di grado alimentare.
È grazie a questo processo che viene aumentata in modo impressionante la biodisponibilità della Quercetina.
L’integratore alimentare che la contiene si chiama Quevir® (Quercetina Fitosoma®). Nello specifico ogni compressa di Quevir®, dose giornaliera, contiene 500 mg di Quercetina Fitosoma®.
Forse con queste buone notizie, l’inverno quest’anno ci farà un po’ meno paura ;-)
>>> Avvertenze <<<
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano. Non superare le dosi consigliate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Fonte: “Quercetina fitosoma: l’impiego della statistica multivariata ne convalida l’efficacia nel Covid-19“ a cura del dottor Francesco Di Pierro e di PharmExtracta (11 ottobre 2021)
…
Take Home Message – Quevir per il sistema immunitario
Come possiamo rafforzare realmente il nostro sistema immunitario? Quali sono le sostanze e gli integratori migliori che rendono il nostro sistema immunitario forte a tal punto da superare indenne le stagioni più difficili dell’anno? Vediamo da vicino le proprietà della Quercetina e in particolare della sua formula ad alta disponibilità, la Quercetina Fitosoma.
Tempo di lettura: 4′
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2022
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua