Conosciamo la Pillola Contraccettiva che Cura Anche l’Acne

166810

La Pillola Contraccettiva che Cura anche l'Acne

I vantaggi extracontraccettivi della Contraccezione Ormonale Combinata (COC) riguardano anche la pelle

Alla pillola si chiede una copertura contraccettiva sicura, ma non solo. Anche di non interferire con altri aspetti, come il peso e l’umore. E allora quali sono le pillole consigliate in caso di acne? Torniamo a parlarvi della pillola contraccettiva che migliora la condizione della pelle acneica.

La migliore scelta contraccettiva

In generale quando abbiamo bisogno di un farmaco scegliamo il meglio. A maggior ragione se il farmaco che stiamo cercando è un contraccettivo ormonale. Le ragazze e le donne italiane prestano molta attenzione agli effetti collaterali, così come all’assenza di ripercussioni sulla fertilità futura.

Non solo. Oltre a non influire in nessun modo sullo stato di salute in generale, alla pillola contraccettiva si chiede anche:

  • Che non faccia ingrassare (nessun incremento ponderale)
  • Che non faccia venire la cellulite (nessun aumento della ritenzione idrica)
  • Che abbia un buon controllo del ciclo
  • Che non influisca sull’umore (nessun effetto negativo sul tono dell’umore)

Ma ci sono anche altri aspetti, chiamati non a caso extracontraccettivi, che vengono valutati con la stessa attenzione. L’acne è tra questi.

Il problema dell’acne

Il problema dell’acne va ben al di là di un brufolo sulla guancia. La situazione che si viene a creare può alterare l’immagine del proprio corpo e rendere difficile la relazione con gli altri. L’impatto psicologico dell’acne nell’adolescente è rilevante anche perché si sviluppa in un momento delicato, in cui ci si confronta con un corpo letteralmente nuovo: pustole, cicatrici, lesioni acneiche sul viso, arrossamenti… non possono che appesantire la situazione.

Per questo l’acne dell’adolescente viene considerata un grande problema, che spesso si accompagna anche ad altri aspetti come:

  • Seborrea
  • Capelli grassi
  • In alcuni casi anche irsutismo

Ma quali sono le cause dell’acne?

L’iperandrogenismo e la Contraccezione Ormonale Combinata (COC)

L’iperandrogenismo è una condizione in cui c’è un’eccessiva produzione di androgeni, ormoni sessuali tipicamente maschili, in particolare il testosterone che in misura minore viene prodotto anche dalle donne. La sua comparsa è favorita da stress, cicli irregolari, sovrappeso e insulino-resistenza.

Nell’iperandrogenismo dell’adolescente si possono riconoscere molte cause spesso associate tra loro: patologie o disfunzioni endocrine, fattori genetici ed epigenetici, influenze dello stile di vita e dell’alimentazione. È quindi indispensabile un inquadramento clinico appropriato prima di prescrivere qualunque tipo di cura, a maggior ragione se si è orientati alla contraccezione.

Oggi sappiamo che per contrastare l’eccesso di ormoni androgeni bisogna orientarsi verso prodotti capaci di un’attività anti-androgenica. Sappiamo anche che i contraccettivi orali estro-progestinici migliorano i segni clinici di iperandrogenismo, riducendo gli androgeni circolanti, ma è consigliabile comunque scegliere preparazioni contenenti progestinici non androgenizzanti.

Ecco perché torniamo a parlarvi di questa pillola contraccettiva (nome commerciale Briladona)

L’associazione estro-progestinica con Norgestimato (progestinico innovativo) ed etinilestradiolo (estrogeno), presente nella formulazione di questo contraccettivo orale, ha proprietà antiandrogeniche peculiari, dovute a vari fattori. Proviamo a spiegarli.

Da un lato il legame col recettore androgenico produce una riduzione del trasporto intranucleare e dell’attività trascrizionale del recettore stesso, dall’altro l’assenza di legame con le SHBG, Sex Hormone Binding Globulin (Glicoproteine che legano gli ormoni sessuali, come il testosterone e l’estradiolo) e la forte azione soppressoria dell’enzima 5-alfa reduttasi (Enzima deputato alla conversione del testosterone in diidrotestosterone, responsabile della produzione di sebo determina la riduzione del testosterone circolante.

L’impiego di questa associazione nelle donne affette da acne, di grado lieve-moderato, è associato ad un miglioramento di questa condizione a partire dalla fine del 2 mese del suo utilizzo.

I vantaggi extracontraccettivi vanno oltre la pelle

Abbiamo visto come le proprietà cellulari e molecolari dell’associazione estro-progestinica con Norgestimato si oppongono alle cause dello sviluppo dell’acne (proprietà antiandrogeniche). Questa pillola ci piace anche perché ha una bassa frequenza di eventi avversi, come nausea (-33%) mal di testa (-61,5%).

Oltre ad avere un buon controllo del ciclo, è stato dimostrato che migliora il tono dell’umore, attenua il senso di gonfiore e gli effetti sulla vita quotidiana nelle donne con sintomatologia premestruale di grado severo.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo

>>> Articoli correlati

Take Home Message – La Pillola Contraccettiva che Cura anche l’Acne
I vantaggi extracontraccettivi della Contraccezione Ormonale Combinata (COC) riguardano anche la pelle. Alla pillola si chiede una copertura contraccettiva sicura, ma non solo: anche di non interferire con altri aspetti, come il peso e l’umore. E allora quali sono le pillole consigliate in caso di acne? Torniamo a parlarvi della pillola contraccettiva che migliora la condizione della pelle acneica.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui