Pronti per il Rientro? Come Contrastare il “Post Vacation Blues”

201377

Pronti per il rientro? Come contrastare il Post Vacation Blues

Post Vacation Blues, ovvero la sindrome dello stress post vacanza, come arginarla?

Parliamo di quello stato di tristezza / depressione che insorge al rientro da una vacanza o semplicemente dopo una lunga pausa dal lavoro… Ecco come tenerla alla larga!

Questa sindrome provoca, in modo sempre più diffuso, a chi torna al lavoro dopo un periodo di vacanza, sintomi quali mal di testa, apatia, irritabilità, insonnia, stanchezza, calo di attenzione, difficoltà digestive e un senso di stordimento.

Pronti per il rientro – Tutto ciò è dovuto al diverso rapporto con il tempo

Infatti non ne soffrono solo coloro che passano dai colorati mari o monti alle grigie scrivanie, ma anche coloro che passano dalla afa della città ai neon dei luoghi di lavoro.

La vera sofferenza è nel doloroso passaggio da un tempo “analogico” che coincide con il naturale scorrere del tempo che risponde ai propri bisogni, ad un tempo “digitale”, dove è tutto scandito dall’esterno: agende, appuntamenti, impegni.

“Il tempo non possiede soltanto una quantità, ma anche una qualità, oggi però quasi nessuno riesce a farsi un’idea seppur vaga della qualità del tempo”. Così il filosofo austriaco T. Dethlefsen.

In tempi passati si considerava come prioritario la qualità del tempo e si tralasciava la sua quantità, oggi è una corsa continua e la qualità del tempo ha abdicato a favore della durata.

Maggiore è la pausa dal tempo “analogico” a quello “digitale” , più forte sarà l’impatto con la ripresa di una realtà scandita da ritmi spesso molto lontani da quelli naturali dell’essere umano.

Inoltre le caratteristiche di ognuno, personali e temperamentali (ovvero relative al temperamento) costituiranno la variabile (aggravante o attenuante) della maggiore o minore tristezza nella esperienza del rientro.

Pronti per il rientro – Suggerimenti per combattere la depressione post vacanza e trasformare la “non voglia di tornare al lavoro” in energia positiva.

  • Nella prima settimana svegliatevi la mattina 15 minuti prima del solito orario e arrivate al lavoro quei 10-15 minuti in anticipo per concedervi una brevissima pausa personale prima di riprendere il ritmo del lavoro
  • Ripristinate il solito l’orario per andare a letto (per dormire un adeguato numero di ore) e non “tirate” a fare tardi come si è solito fare in vacanza
  • Stilate un elenco di cose positive legate al rientro
  • Concedetevi il tempo per la colazione
  • Rispettate il ritmo dei pasti principali
  • Riprendete, per chi già la praticava, o iniziate, per i più pigri, un’attività sportiva
  • Date spazio a qualche piccola novità o cambiamento
  • Portate con voi un oggetto ricordo della vacanza appena trascorsa
  • Riprogrammate a breve / medio termine una piccola microvacanza

Se tutto ciò non dovesse bastare per affrontare la fase depressiva post-vacanza, avviate un dialogo interiore con voi stessi in positivo pensando ai valori autentici presenti nella vita.

Ma soprattutto non dimenticate di sorridere poiché il sorriso produce endorfine.

Buon rientro a tutti!

Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

>>> Si è parlato di questo argomento anche su:

>>> Articoli correlati:

(Credits foto)

Take Home Message
Pronti per il rientro? – Che succede al rientro dalle vacanze quando siamo presi da quei sintomi che vanno sotto il nome di “Post Vacation Blues”: mal di testa, apatia, irritabilità, insonnia, stanchezza, calo di attenzione… Ecco alcuni utili consigli a firma della psicologa di VediamociChiara.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2021

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui