[download_podcast href=”https://dev.vediamocichiara.it/wp-content/uploads/2021/05/Settimana-Mondiale-della-Tiroide.mp3″]
La settimana mondiale della tiroide, interamente dedicata alla ghiandola a forma di farfalla
Partecipa al nostro evento online del 25 maggio scaricando il promemoria da qui
Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie tiroidee, anche in un periodo come questo, caratterizzato dalla pandemia. “Tiroide e pandemia da Covid” è Il tema scelto per l’edizione 2021 per dare risposta alle tante domande che le persone con una Malattia Tiroidea si fanno in questo periodo e individuare quali siano le Patologie Tiroidee che possano rendere il paziente più “fragile” nei confronti dell’infezione Covid19.
In corso di pandemia è ancora più importante mantenere in ‘buona salute’ la tiroide, rivolgendosi al proprio medico senza trascurare alcun campanello d’allarme. Questa ghiandola svolge importanti funzioni per il nostro organismo come:
- la regolazione del metabolismo
- il controllo del ritmo cardiaco
- la forza muscolare
- il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico
Per converso, l’infezione da Coronavirus (COVID19) può alterare la funzione tiroidea creando ulteriori problemi diagnostici e terapeutici”, spiega Luca Chiovato, presidente dell’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), coordinatore e responsabile scientifico della Settimana Mondiale della Tiroide.
La Settimana Mondiale della Tiroide 2021 è promossa dalle principali società scientifiche endocrinologiche, mediche e chirurgiche, quali l’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), la SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria), la Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia (SIUEC), l’Associazione Italiana Medici Nucleari – (AIMN), insieme al Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE) e con la partecipazione dell’Istituto Superiore di Sanità, ISS.
In Italia, l’andamento dell’epidemia non consente ancora di organizzare iniziative locali di prevenzione e informazione. Attività di informazione e sensibilizzazione verranno quindi veicolate attraverso la pagina Facebook dedicata alla “Settimana Mondiale della Tiroide”.
Settimana mondiale della tiroide – Tra ipertiroidismo e ipotiroidismo
“Le patologie endocrine risultano tra le più frequenti malattie croniche nell’anziano (Fabio Monzani, della SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). In particolare l’ipotiroidismo lieve o subclinico può colpire il 15-20% delle donne ultra settantenni. Le persone che hanno problemi alla tiroide, per spiegare la propria condizione, parlano di “uno stato di malessere” o di aver “perso il loro benessere”.
Quali sono i sintomi che dovrebbero metterci in allarme?
I sintomi sono spesso così sfumati che difficilmente si riesce a ricondurli ad una patologia. E sono davvero tanti. Stanchezza, scarsa capacità di tollerare il freddo, alterazioni del tono dell’umore, difficoltà di concentrazione. Ma anche palpitazioni, nervosismo, insonnia, gonfiore, pelle e capelli secchi. L’elenco potrebbe continuare. Cambiano poi in base alla problematica: ipertiroidismo o ipotiroidismo.
- L’ipertiroidismo induce una accelerazione di tutti i processi metabolici causando dimagrimento, cardiopalmo, irrequietezza, tremori e irritabilità. Se si identificano questi sintomi è possibile avere la diagnosi precoce e un conseguente trattamento efficace.
- Nell’ipotiroidismo invece il paziente è iporeattivo e rallentato. Anche nei processi cognitivi (la metafora che si usa è quella delle batterie scariche). Senso di stanchezza, rallentamento psicomotorio e talvolta anche difficoltà di concentrazione.
Prevenzione quotidiana
“Il modo più efficace per prevenire le malattie della tiroide”, spiega Massimo Tonacchera, Professore Associato di Endocrinologia e Coordinatore Nazionale Comitato della Prevenzione della Carenza Iodica, “è assumere Iodio in quantità adeguate”.
Questo elemento è il costituente essenziale degli ormoni tiroidei. La carenza di iodio affligge ancora alcune aree del nostro paese. Questo può provocare conseguenze anche gravi. Soprattutto se la carenza nutrizionale si verifica durante la gravidanza o la prima infanzia.
Fonte notizia: Diabete.com
Ulteriori informazioni e approfondimenti online
– La pagina Facebook della Settimana Mondiale della tiroide
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La settimana mondiale della tiroide – La tiroide è una ghiandola che, attraverso la secrezione degli ormoni tiroidei, regola numerose funzioni metaboliche del nostro organismo. A maggio le si dedica una intera settimana per sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide.
Tempo di lettura: 50”
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2021
Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]